Si chiama “Micromacro, viaggio nel cuore della materia”, una mostra tra arte e scienza che sarà inaugurata sabato 24 febbraio alle 17 nella Villa Marazzi a Cesano Boscone. In mostra ci saranno lavori di Mino Logo, Lucrezia Minerva, Antonella Quacchia. Le opere, affiancate da alcune tavole realizzate da Valerio Grassi, fisico e promulgatore scientifico, esplorano in modo concettuale la relazione tra materia e percezione umana.
Un viaggio nella materia
Si tratta di un evento che vuole far riflettere su come la materia viene interpretata e compresa attraverso i nostri sensi e la nostra coscienza. “Un viaggio – recita il comunicato stampa che annuncia l’appuntamento – nei mondi visibili e invisibili della materia, nello spazio-tempo, nelle dimensioni del micro e del macro, in quella conduzione del sentire poetico che solo l’arte riesce a restituire”.
La spiritualità
“La mostra – continua il documento – instaura parallelismi e intersezioni possibili tra la Materia, intesa come fenomeno dotato di un corpo o massa sensibile che occupa lo spazio-tempo, e la Materia dell’arte che, a partire dalla constatazione del fenomeno rilevato, trasla lo studio dei fenomeni sui piani eterici del pensiero, della consapevolezza, della spiritualità”
Gli ospiti
All’appuntamento parteciperanno: Christian Bonfanti, laureato in Astrofisica, insegnante di matematica e fisica; Sandra Conte, musicista, compositrice, docente di Elementi di Composizione per Didattica della Musica; Alberto Figliolia, giornalista pubblicista. Fabio Peri, astrofisico e conservatore del Civico Planetario U. Hoepli di Milano; Marco Potenza, professore associato e ricercatoredel dipartimento di Fisica dell’ Università degli Studi di Milano; Roberto Rosso, docente di fotografia, all’accademia di Belle Arti di Brera e Filippo Silvani, fisico, specializzato in radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.