Dopo Assago, Buccinasco, e Cesano Boscone, siamo arrivati a Corsico, che ha mantenuto un numero di ristoranti tipici piuttosto elevato rispetto agli altri paesi della zona. Sarà merito del Naviglio che invoglia a gustare in pace pranzi e cene al ristorante? Forse. Leggendo le recensioni lasciate online da chi frequenta i suoi ristoranti, la sensazione è che la qualità non sia eccelsa, però qualche isola felice si può trovare. Basta cercare, tentare e leggere provando a capire quali recensioni pubblicate a piene mani sui siti specializzati siano reali e quali invece sono più o meno abilmente pilotate dai gestori. Qualche assaggio lo abbiamo fatto noi, le recensioni invece provengono da diversi siti e social: abbiamo dato uno sguardo anche a Instagram e Facebook, per non farci sfuggire nulla.
il Ristorante Il Portico è in via Fratelli di Dio 3. Loro fanno le pizze cotte in forno a legna, o le fritture miste, o i maccheroni, ma non pensano alla “online brand reputation”. Non hanno un social manager, nemmeno pagato ad ora. I commenti su Tripadvisor sono datati (gli ultimi risalgono al 2022, l’ultimissimo a una settimana fa). Sui social il giudizio sfiora le 4 stelle (3,5 su gastroranking) anche se appunto non ci sono recensioni recenti. Apprezzato quasi ovunque è il rapporto qualità/prezzo. In passato c’era chi era entusiasta della carne cotta alla brace, chi del pesce e chi invitava “a non fermarsi all’apparenza” riferendosi alla location, che non invita ad entrare.
Il Ristorante Antica Posta è via Vittorio Emanuele 27. Questa trattoria dal nome tradizionale si trova sulle sponde del Naviglio: ha decisamente battuto ogni concorrente nella raccolta di recensioni. La grande maggioranza sono nella fascia positiva. Qui, l’attenzione alla “brand reputation online” è massima. Di certo, nei mesi successivi l’apertura, il cibo servito era ottimo anche se era costato, a chi scrive, un patrimonio. Si può dire che negli ultimi tempi i gestori osano davvero tutto nel nome della tradizione milanese. In una recensione infatti un cliente ha raccontato di aver mangiato il risotto giallo con l’ossobuco nei giorni scorsi, quando a Milano la temperatura superava i 35 gradi, è quella percepita sulle sponde del Naviglio doveva essere intorno ai 40 gradi. Probabilmente però l’aria condizionata all’interno del locale permette un menù così invernale. Anche gli antipasti di terra sono da inverno davanti al caminetto: salumi, formaggi con e senza marmellata, gnocco fritto. Interessante la purea di fave con cicoria saltata. Il giudizio del web supera abbondantemente le 4 stelle. Chi però cerca il menu di carne o pesce sul Qrcode pubblicato sul sito trova solo gli antipasti, i vini, le birre, i cocktail. Non c’è traccia né di primi piatti e nemmeno di secondi. Un errore dell’elettronica?
La Trattoria Primavera è in largo Manzoni 2. Non supera in tutto il centinaio di recensioni. Molte lodano la fiorentina alla brace come un must. Su una delle fonti utilizzate sono così entusiaste, lunghe e particolareggiate tanto da far sorgere il sospetto che non siano tutte originali. Su altre fonti va un po’ meglio perché, se si tratta solo di mettere un mi piace, magari qualche cliente affezionato lo fa più volentieri. La somma delle varie scuole di pensiero dà un giudizio che si attesta sulle 4 stelle, ma le recensioni sono datate (2022/2021 e andando a ritroso nel tempo). Serve una cucina casereccia che più casereccia non si può. Tagli di carne equina (non sono molti i ristoranti a rischiare questo tipo di alimento) arricchiscono il menu che prevede anche condimenti al ragù di asina. I primi sono super abbondanti, su misura per delle buone forchette.
La trattoria al Ponte da Luca è in via Vittorio Emanuele 37. Questa trattoria sul Naviglio ha raccolto molte recensioni, ha un sito internet, ed è attiva sui social. I giudizi sono molto contrastanti. C’è che la descrive come una trattoria molto alla mano, dove si mangia bene come a casa e chi rimpiange la gestione del passato. Oggi, la proprietà sembra dedicare le sue attenzioni più alla cucina piuttosto che alla pizzeria. Infatti le critiche online sono quasi tutte rivolte alle pizze (“da kebabbaro sarebbe stata meglio”, il giudizio tranchant di un cliente), che non piacciono molto, mentre i primi e secondi e soprattutto il pesce vengono lodati. In menu, polipo con le cime di rape, paccheri con gamberi, calamari, capesante, zucchine e pomodorino, e pizza con salsiccia di Norcia, zola, crescenza ,pomodoro e mozzarella). La media fa 3,5 stelle.
Sabor Catalan è in via Antonio Gramsci 11. È un ristorante specializzato nella cucina catalana, cioè della regione di Barcellona e si trova sul Naviglio. Servono tapas (buone), sangria, paella di carne, di pesce e di verdure accompagnate da birre spagnole. E poi zuppe di pesce. Anche i dolci sono di origine catalana. È indubbio sia un ambiente caloroso, anzi si direbbe caliente, se si leggono i battibecchi innescati dalla proprietaria sulle recensioni critiche. Si vede che ci ha preso gusto e risponde alle recensioni di tutti i commenti, commentando a sua volta. Si può dire che il Sabor Catalano c’è, in tutti i sensi. In ogni caso molte recensioni sono positive, il numero è adeguato, giusto una settantina, che è mediamente ciò che raccoglie chi non le compra online. Le critiche più feroci? Nella paella di pesce c’è poco pesce e in quella di carne c’è poca carne, massimo un gamberone, tre cozze e qualche pezzetto di carne di maiale a testa. I prezzi sembrano abbordabili. Il giudizio del web arriva comunque a 4 stelle.
il Ristorante Antica Macelleria è in piazza Carabelli 18. Con tante recensioni positive si può dire che merita una prova? Ad un primo esame sembrano proprio reali, anche se il salto di 10 mesi, in cui non ne sono state pubblicate, tra le recentissime 2 e le più vecchie può far nascere qualche sospetto di manipolazione sulle più recenti. Più che un ristorante si potrebbe definire una macelleria che prepara anche filetti e ossibuchi, tipici della cucina milanese. Ambiente un po’ spartano, ma se si prenota preparano la grigliata di carne e l’orecchia di elefante. In ogni caso è sempre consigliabile essere gentili con i macellai (non si sa mai). 4 stelle su Tripadvisor, 4 stelle su theforks, 4 su Sluurpy dovrebbero garantire un cibo mediamente dignitoso.
La Nuova Mergellina è in via Kennedy 16. Le recensioni online non li toccano, sono infatti ferme al marzo 2022 e non sono in alcun modo positive. Cucina, servizio (a volte da censurare) e atmosfera superano a malapena le tre stelle (dati rilevati su Pagine gialle, Tripadvisor e Slurpy.it). Va meglio nel rapporto qualità/prezzo. Coda di rospo, fritto misto, linguine all’astice oppure ai frutti di mare al cartoccio e pizza sembrano essere i must. C’è qualcuno che apprezza anche “bere dei deliziosi cordiale o vino”. Senza infamia e senza lode. A proprio rischio e pericolo.
Il ristorante pizzeria La Livella, Capri 47, conosciuto anche come A livella, è in via Leopoldo Bozzi. Si dedica alla cucina napoletana verace e sembra avere una buona reputazione documentata dalle quasi 600 recensioni online. Si sa bene che, negli ultimi periodi, recuperare una recensione positiva è faticoso mentre averne una negativa è fin troppo facile. Quindi 600 sono decisamente troppe. È possibile infatti che un ristorante napoletano a Milano faccia un’ottima cassoeula e un’ottima polenta e Zola. Eppure c’è qualcuno che nello stesso pasto è riuscito a mangiare la cassoeula come primo e polenta e Zola come secondo. Introvabile persino a Porta Cicca. Piatti saporiti in generale, anche se meno gustosi del passato. Costi sopportabili. Nonostante il festival di consensi ufficiali, il giudizio del web si ferma alle 4 stelle (troppe: “Non è più la pizzeria di una volta”).
Il Grappolo è una enoteca con cucina che si trova in via vittorio Emanuele 24/25, sulle sponde del Naviglio. I frequentatori delle enoteche sono esperti che amano lasciare recensioni pubbliche per cui si spiegano le quasi 400 recensioni che si trovano online. Il giudizio è a pieni voti, però, quando si ha a che fare con gli esperti di vino e le enoteche con cucina, si ha sempre il dubbio che considerino il cibo come un contorno dei vini e che il loro giudizio sia più verso la cantina che verso il cibo. In menu ci sono piatti “ordinari”: pappardelle con funghi porcini, controfiletto alla griglia e insalate. Cibo soddisfacente. Ultimamente ha ridotto piatti e orari di apertura. Forse per contenere i costi. Come aperitivo, è tra i più originali e raffinati rispetto a ciò che offrono i suoi concorrenti. Ha un ranking di 4 stelle.
La Bottega Renzini è in via Cavour 6, sempre in zona Naviglio. Da quanto si legge nelle recensioni, tutte molto entusiaste, brevi e realistiche, ha trovato la ricetta giusta per non essere criticata. Serve gnocco fritto, polenta, e salumi vari e di qualità. Tutto quanto serve per un pranzo, una merenda, una cena o un’apericena. C’è anche qualcuno che dice di essersi fermato a colazione. Speriamo per un cappuccio e brioche, perché far colazione con gnocco fritto, salumi e un bicchiere di Lambrusco sarebbe un azzardo persino per un contadino della bassa Lombarda. Giudizi entusiasti che gli garantiscono 4 stelle piene nelle classifiche web, con mezzo voto in più all’atmosfera. Si può anche prenotare da asporto parmigiana, prosciutti tipici. Piatto forte la lasagna con ragù di chianina. Aperitivo con tagliere e prodotti tipici con assaggini provenienti dalla cucina.
Ristorante pizzeria La Coccinella. Si trova in via Giacomo Matteotti al numero 6. C’è chi dice faccia la migliore pizza di Corsico e dintorni (usa anche farine giovani e quindi molto leggera). Il locale è molto piccolo e raccolto, per sedersi a un tavolo bisogna prenotare. I consensi che ha ottenuto sono unanimi su tutti i siti specializzati. Ha 4,5 stelle su Tripadvisor con lode per servizio e cucina, 4,5 su Sluurpy, 4 su gastroranking. In menu oltre alle pizze, spaghetti al nero di seppia con moscardini (o alle vongole), casoncelli alle verdure, spezzatino di cervo con polenta saltimbocca di pollo. E poi strozzapreti fatti in casa con taccole, porri e pecorino, risotto all’ortolana, braciola all’ortolana e bocconcini di pollo al latte. Piatti normali, ma dall’evidente gusto (vox populi).
Ha collaborato Ilaria Preti
Leggi anche:
Qual è il miglior ristorante di Assago?
Qual è il miglior ristorante di Buccinasco?
Qual è il miglior ristorante di Cesano?
Qual è il miglior ristorante di Cusago?
Qual è il miglior ristorante di Rozzano?
Qual è il miglior ristorante di Trezzano?