
Una biciclettata a conclusione del ciclo di incontri di educazione stradale proposto nel Progetto scuola comunale lo scorso anno scolastico. Si tratta di un progetto al quale hanno partecipato circa 100 bambini della scuola d’infanzia, 200 studenti delle primarie e 160 delle secondarie di primo grado. Orbene qual è il modo migliore per verificare cosa si è imparato, per fare “l’esame” di fine corso? Inforcare la bicicletta e andare.
Verifica sul campo
Qualche giorno fa, infatti, un centinaio di bambini delle classi quinte delle primarie Matteotti e Bramante hanno partecipato alla biciclettata che li ha portati lungo un percorso di circa 7 chilometri. Hanno anche fatto una tappa alla cascina Dornetti, visitando le stalle con mucche e vitelli per poi fare merenda prima di rientrare a scuola. In questo modo hanno sperimentato sul campo quanto avevano appreso in aula sulla sicurezza stradale e sulla segnaletica verticale e orizzontale.
Cesano a piedi o in bicicletta
Era presente anche l’assessore alla polizia locale Maria Pulice che ha detto: «Cento bimbi per le nostre strade è un modo per conoscere più da vicino il territorio, i segnali stradali da rispettare, i percorsi sicuri da seguire. Perché Cesano Boscone si può percorrere agevolmente a piedi o in bici, in sicurezza. Bisogna però prestare attenzione ad alcuni punti che l’agente coordinatrice del progetto di educazione stradale ha illustrato agli alunni delle due scuole partecipanti». Anche durante l’anno scolastico appena iniziato si svolgeranno delle vere e proprie lezioni proposte e tenute dagli agenti del comando della polizia locale di Cesano Boscone.
Seguici sulla nostra pagina Facebook