lunedì, Ottobre 6, 2025
HomeNewsCesanoQual è il miglior ristorante di Cesano? Ecco la classifica (secondo noi...

Qual è il miglior ristorante di Cesano? Ecco la classifica (secondo noi e gli altri clienti)

Come si mangia nei ristoranti aperti nei comuni del Sud ovest milanese? C’è chi dice che l’offerta sia banale, spesso scadente, e chi invece, nonostante tutto, l’apprezza…

3-cesano--okOK

Come si mangia a Cesano Boscone? Quando si vuol provare qualcosa di nuovo si cerca di andare sul sicuro. Non a tutti piacciono le sorprese e gli imprevisti dell’ultimo momento, ma non sempre le recensioni trovate online rispecchiano la realtà che ci si ritrova davanti quando si arriva ad un ristorante. Come ci si tutela? Magari facendo la media di quel che si legge, avendo cura di scartare le recensioni troppo entusiastiche o quelle troppo negative. Da fare attenzione anche quando sono troppo troppe. Eccoci a Cesano con una lista di ristoranti giudicati, come negli altri comuni del comprensorio, tramite la media delle recensioni online raccolte su Tripadvisor, Thefork, Restaurantguru, Facebook e Google e alcuni assaggi fatti dai membri della redazione.

Va ricordato che a Cesano la pandemia e la crisi economica hanno compiuto una strage. Dei tanti ristoranti e pizzerie di qualche tempo fa, ne sono rimasti davvero pochi pochi.  In ogni caso i fast food all’interno  del centro commerciale Bennet, fra il quartiere Giardino e il quartiere Tessera, rimangono fuori dalla nostra classifica. Nei fast food il cibo è tutto della stessa qualità, così come le recensioni, in qualunque punto ristoro della catena si sia. Lasciamo da parte anche gli All can eat: fanno parte di catene di ristoranti di massa cinesi dove si punta tutto sulla quantità. Per i ristoranti che resistono abbiamo stilato la nostra classifica, basata, come detto, sulle recensioni web e qualche assaggio di chi scrive.

Il Ristorante Pizzeria Il Covo di Giove è in via Dante Alighieri 22, nel cuore di Cesano Boscone. Ha raccolto l’eredità dello storico ristorante La Pianta che negli anni Novanta era un vero e proprio must. Per una volta è un ristorante che non ha un numero esagerato di recensioni online. Sono recenti, alcune brevi ed entusiaste, altre con critiche riferite al servizio e al conto. Piace molto la possibilità di mangiare all’aperto, nel giardino interno. Le pizze sono considerate buone Attenzione al conto se prendete il pesce, delle cruditè di pesce, o qualche bottiglia di vino un po’ più pregiato. Noi lo abbiamo provato a pranzo. Effettivamente il giardino è un plus. C’è un acero di 120 anni che domina la location. La mise en place, come i tavoli e le sedie, è però approssimativa. Abbiamo assaggiato un tortino di broccoli con fonduta di caciocavallo: discreto il caciocavallo, ma i broccoli erano troppo cotti. Tra i primi abbiamo scelto paccheri al ragù di Fassona sfumati con Brunello di Montalcino. Pasta ben cotta, ragù solido, ma del Brunello non si è sentita traccia. Il giudizio medio dei suoi clienti recensori si attesta sulle 4 stelle, sufficienti per un test.

Pizzeria Le Betulle è in via delle Betulle 11, al quartiere Giardino. E’ uno dei ristoranti pizzeria storici di Cesano Boscone. Negli anni 70 e fino agli anni 80, nella sua cantina, dotata di un palco e di un impianto acustico, hanno suonato molti artisti famosi, come il batterista Tullio De Piscopo. Era uno di quei locali in cui la spaghettata di mezzanotte, portata in tavola dal Gianni dopo gli spettacoli, non mancava mai. Le crudità di mare erano diventate una leggenda. Poi il nulla. Forse, se ci fossero state le recensioni online in quei tempi, le cose sarebbero andate meglio per il vecchio Le Betulle. Oggi, il suo sito racconta di un mix tra cucina italiana ed egiziana. Ma tra giropizza, partite da guardare sullo schermo, pasti offerti a 6, 8, e 10 euro è difficile riscontrare una qualsiasi traccia del passato. E di qualità nei piatti. Sulle circa 100 recensioni che si trovano su Internet oggi quelle pessime superano quelle eccellenti: la maggior parte giudicano le pizze dignitose, ma l’attesa per poterle mangiare, a volte, è esasperante. Il giudizio del web varia da 3 a 3,5 stelle.

La Dolce Vigna è in via Roma 23. È un ristorante che propone la cucina pugliese. Burrate e mozzarelle sono i must. Online conta recensioni entusiaste. Sono troppe per essere tutte originali. Le recensioni negative come al solito sono quelle più gustose e reali. Il cibo sembra andare bene a tutti. Il giudizio complessivo dei suoi clienti si attesta attorno alle 4 stelle. L’ultimo post su Facebook si ferma a giugno del 2022, le recensioni su Tripadvisor sono più recenti. Possibile che nell’ultimo anno non sia successo alcunché nel locale da postare sul padre di tutti i social media? Qualcuno dice che i proprietari lo stanno lasciando andare, altri sono ancora entusiasti di quel che propone: “non è più come prima” sottolineano alcuni clienti delusi.

L’Antica Partenope è in via Roma 101. È un ristorante pizzeria specializzato in cucina napoletana e pesce. Online ha moltissime recensioni, quasi 600 e sono quasi tutte positive. Come abbiamo già detto, un alto numero di recensioni potrebbe significare che la proprietà ha ceduto alla tentazione di recuperarle dalle agenzie di marketing, specialmente quando la maggioranza è positiva, lunga e particolareggiata. In questi casi l’unico modo di sapere qualcosa in più sul ristorante è leggere le recensioni negative. Nell’ultimo anno ce ne sono pochissime e anche in quelle positive ci sono lamentele per i prezzi considerati troppo alti, per la birra alla spina troppo piccola e per il doppio turno per la cena troppo estenuante. Un altro aspetto negativo riguarda il dehor realizzato all’esterno lungo via Roma: mangiare all’aperto tra i fumi di scarico delle auto che percorrono la strada non è il massimo.
Il menu è una specie di festival per gli amanti della cucina di mare. Si va dai crudi (per un solo gambero rosso di Mazara si scuciono mediamente 6/7 euro) agli antipasti (curioso il Pignatello). I primi sono quelli che ci si aspetta di trovare in un ristorante dello stesso tipo: paccheri all’astice, linguine ai frutti di mare, spaghetti alle vongole, risotto al brodino di gamberi e burrata. Idem per i secondi. Il giudizio dei clienti raggiunge quota 4 stelle.

Il Calamaro è in via Cavour 1, all’angolo con la via Grandi. Da quando esiste la palazzina, che ha più di 40 anni, in quella posizione, sulla via del Cimitero, c’è sempre stato un bar o un ristorante. Oggi è un ristorante con menù di cucina mediterranea e pizza, soprattutto pesce. D’altra parte, si chiama Il Calamaro. Il fritto misto, secondo alcuni, è il must. Appena sotto, le pizze. La maggior parte delle circa 200 recensioni sono nella fascia positiva e sono brevi e sembrano reali. Quelle negative, che consideriamo reali, puntano l’attenzione alle prenotazioni con sconto, provenienti da “thefork”. Da quanto dicono i clienti insoddisfatti, su questa tipologia di pranzi e cene tendono a diminuire la consistenza delle porzioni e il numero di cozze piene nella pasta allo scoglio o nella impepata. Il giudizio medio supera le 3 stelle ma non riesce a raggiungere le 4. Da valutare

Ha collaborato Ilaria Preti
Leggi anche:
Qual è il miglior ristorante di Assago?
Qual è il miglior ristorante di Buccinasco?
Qual è il miglior ristorante di Corsico?
Qual è il miglior ristorante di Cusago?
Qual è il miglior ristorante di Rozzano?
Qual è il miglior ristorante di Trezzano?

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mcdonalds

PIÙ POPOLARI

visionottica rsavisconti INZOLI Officina Naviglio Sport Barcelo Viaggi Commercialista Livraghi
visionottica rsavisconti Commercialista Livraghi Naviglio Sport Barcelo Viaggi