martedì - 26 Settembre 2023
HomeAttualitàL’Humanitas lancia una raccolta fondi per favorire la diagnosi precoce del tumore...

L’Humanitas lancia una raccolta fondi per favorire la diagnosi precoce del tumore al pancreas

Fino al 29 novembre si può chiamare il umero solidale 45593 e con un sms o una chiamata si può sostenere la ricerca

job-+-fedez
Nell’immagine, il rapper Fedez e il fondatore della Apple, Steve Jobn, entrambi colpiti da un tumore al pancreas

Ha ucciso Steve Job, il geniale fondatore della Apple, e colpito il rapper Fedez. Si ritiene che entro il 2030 diventerà la seconda causa di morte per tumore. Intanto, il carcinoma del pancreas risulta essere al 4° posto per mortalità negli Stati Uniti e al 5° in Europa.

Per questo, in occasione della Giornata Mondiale della lotta contro il Tumore al Pancreas l’Humanitas, tra i principali centri di riferimento per il trattamento del tumore al pancreas nel nostro Paese, ha lanciato una campagna di raccolta fondi. Sino al 29 novembre si può utilizzare il numero solidale 45593, e tramite sms e chiamate tutti potranno donare 2, 5 o 10 € a sostegno degli studi condotti a Rozzano.

Le risorse raccolte contribuiranno in particolare alle ricerche mirate a capire come contrastare l’aggressività di questo tipo di carcinoma agendo sulle cellule del sistema immunitario e infiammatorio, abbondantemente presenti nella massa tumorale pancreatica. Gli studi condotti dal professor Alberto Mantovani e dalla sua équipe hanno infatti dimostrato che queste cellule si comportano da “guardiani corrotti” e, anziché difendere dal tumore, contribuiscono alla sua crescita.

Comprendere a fondo il fenomeno potrà aprire nuove vie per la diagnosi precoce e la terapia di questa forma di cancro, per la quale la medicina non ha ancora armi efficaci. Oggi, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è solo del 10%, una percentuale troppo bassa soprattutto se paragonata al 66% del cancro del colon-retto e al 91% di quello della mammella. Per sconfiggere questo tumore che rimane ancora un big killer, l’arma più importante è quindi la ricerca.

Nello specifico il progetto di ricerca che sarà finanziato grazie al numero solidale 45593 si pone l’obiettivo di identificare i markers tumorali circolanti che potrebbero favorire una diagnosi precoce e tempestiva; predire quali pazienti potrebbero beneficiare di altre forme di terapia prima dell’intervento chirurgico e quali di diversi trattamenti chemioterapici, radioterapeutici o immunologici; individuare i pazienti che hanno maggiori probabilità di evolvere verso una malattia locale avanzata e potrebbero quindi avvantaggiarsi di una intensificazione dei trattamenti locali, e quelli che invece evolveranno verso una malattia poco aggressiva.

L’obiettivo ambizioso della Fondazione è raccogliere la sfida posta dal cancro del pancreas alla comunità scientifica e clinica e alla società – afferma il prof. Alessandro Zerbi, Responsabile Chirurgia del Pancreas Humanitas e docente Humanitas University – Grazie alla campagna con numero solidale 45593 tutti potranno sostenere il lavoro iniziato con le ricerche aiutandoci a conoscere a fondo il nostro nemico: cambiare la storia del tumore al pancreas è possibile”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI

Davenia ortopedia LCBstudio Birrificio barba d'oro INZOLI Officina Naviglio Sport Auto Testori Sai Barcelo Viaggi Commercialista Livraghi
Davenia ortopedia Commercialista Livraghi Birrificio barba d'oro INZOLI Officina Naviglio Sport Auto Testori Sai Barcelo Viaggi