Si celebra domani la Giornata Mondiale del Diabete. Per l’occasione, l’Asst, Azienda Socio Sanitaria Territoriala del Rhodense (da cui dipende la gran parte dei comuni del Sud ovest milanese), in collaborazione con il Comune di Assago, ha organizzato un evento aperto al pubblico con “l’obiettivo di diffondere la conoscenza sulla gestione del diabete e promuovere una rete integrata tra professionisti della salute, pazienti e famiglie”.
L’appuntamento è per giovedì 14 novembre, dalle 18 alle 21 nella Sala Castello del Centro Civico di Assago. È un’occasione per “approfondire le tematiche legate al diabete, una condizione che impatta su molti aspetti della vita quotidiana e che richiede un approccio coordinato e multidisciplinare. Verranno presentati i percorsi di assistenza e supporto messi a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie, con un’attenzione particolare a favorire il dialogo e la collaborazione tra medici, infermieri, educatori e altre figure professionali impegnate nella gestione della patologia”.
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno. In Italia, in base ai dati Istat, nel 2020 si stima una prevalenza del diabete pari al 5,9% della popolazione, che corrisponde a oltre 3,5 milioni di persone, con un trend in lento aumento negli ultimi anni.
La prevalenza aumenta al crescere dell’età fino a raggiungere il 21% tra le persone ultra 75enni. L’obiettivo dell’incontro di Assago è promuovere una maggiore consapevolezza sul diabete e di promuovere la prevenzione, la diagnosi precoce e un’efficace gestione della patologia. Per chi fosse interessato, l’ accesso è libero anche per i residenti dei comuni limitrofi (Buccinasco, Corsico, Rozzano, Cesano e Trezzano) fino ad esaurimento posti.