Lunedì 20 novembre 2023, ricorre il 34° Anniversario dall’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Una giornata che, nonostante i problemi si celebra in tutto il Mondo. A Buccinasco sono stati organizzati due appuntamenti: si comincia sabato 18 novembre in biblioteca con un laboratorio e si prosegue domenica 19 all’Auditorium William Medini con uno spettacolo teatrale.
Titolari di diritti
Ma cos’è la Convenzione per la Giornata mondiale dei diritti dei bambini? È il documento che riconosce come anche i bambini, le bambine e gli adolescenti siano titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici come gli adulti. Non solo. Questo “patto” prevede che questi diritti debbano essere promossi e tutelati da parte di tutti.
Diritto alla libertà di espressione
Tra gli articoli più significativi della convenzione il numero nove recita: “Gli Stati rispettano il diritto del fanciullo separato da entrambi i genitori o da uno di essi di intrattenere regolarmente rapporti personali e contatti diretti con entrambi i genitori, a meno che ciò non sia contrario all’interesse preminente del fanciullo”. Ancora più importante il 13: sul “diritto alla libertà di espressione”. Questo diritto comprende la libertà di ricercare, di ricevere e di divulgare informazioni e idee di ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del fanciullo”.
Il rischio di volare
A Buccinasco la giornata, come detto, sarà ricordata con due eventi. Il primo è in programma sabato 18 novembre. Alle 10.30 in biblioteca, l’associazione Amici della Biblioteca di propone a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni “La spinta di Archimede”, un super-lab di scienze con Umberto Giovannini. Il secondo è fissato per domenica 19 alle 16, all’Auditorium William Medini l’associazione Artènergia si esibirà nello spettacolo “Giacomo e il circo. A furia di dondolare il rischio è di volare”.