Era previsto, ma ha sorpreso non pochi: il maltempo che da questa notte ha colpito mezza Lombardia ha prodotto i suoi effetti su tutto il sistema viabilistico del Sud ovest milanese. Trezzano sul Naviglio, Cesano Boscone, Corsico, Buccinasco, Assago e Rozzano si sono svegliate con strade allagate con l’acqua che in alcuni punti ha raggiunto anche gli 8 – 10 centimetri di profondità.
È il caso di Cesano Boscone, in via Roma al semaforo con la Nuova Vigevanese: già quando piove normalmente si allaga, oggi le auto sembrano motoscafi in riviera. Lo stesso dicasi per Via Boccaccio e piazza san Lorenzo, l’incrocio prima dello svincolo con la Tangenziale sulla nuova Vigevanese a Trezzano, le vie del centro storico di Corsico, via Emilia e dintorni, via Romagna a Buccinasco. Non c’è un comune che ne risulti esente. Nemmeno Rozzano, Assago e Cusago. Il bello, anzi, il brutto, è che, secondo le previsioni continuerà a piovere per tutta la giornata.
Il rischio è che le strade diventino impraticabili. La protezione civile, la polizia locale e tutti coloro che si occupano di sicurezza, hanno invitato gli automobilisti a prestare la massima attenzione. Devono affrontare gli allagamenti con circospezione, perché l’acqua potrebbe aver riempito eventuali buche. Finirci dentro potrebbe causare danni alle autovetture e mettere in pericolo l’incolumità di conducenti e passeggeri. Occhio anche ai sottopassi. Al momento non si segnalano incidenti e l’augurio è che continui così per tutta la giornata.
I Vigili del fuoco di Milano segnalano un intervento in corso in un sottopasso di via Silla nel quartiere Figino dove quattro vetture sono rimaste in panne a causa dell’allagamento. Gli uomini del Comando di via Messina sono al lavoro per liberare le persone bloccate all’interno delle vetture. Disagi anche nel sottopasso di viale Rubicone dove gli automobilisti rimasti bloccati sono stati costretti a salire sul tetto delle rispettive auto per l’acqua piovana infiltratasi negli abitacoli. Sul posto il nucleo SAF del soccorso acquatico che sta provvedendo a soccorrerli. Problemi anche all’ospedale Monzino di San Donato per allagamenti diffusi nelle strade adiacenti la struttura sanitaria
Anche la stazione della metropolitana della linea 2 di Famagosta è interessata da allagamenti. A Milano si stanno concentrando vigili del fuoco in arrivo da tutta la regione. Secondo le previsioni metereologiche, il fronte instabile continuerà a produrre nubifragi, su Milano e su tutta la Lombardia. In picchiata le temperature che, nei valori massimi, superano di poco i 21°C. Possibile miglioramento tra venerdì pomeriggio e sabato con temperature di nuovo in rialzo, ma da domenica è atteso un nuovo peggioramento.