
Un altro episodio di abbandono illegale di rifiuti è stato sventato grazie alla segnalazione di un cittadino e al pronto intervento della Polizia locale. Nella serata di giovedì 19 giugno, due uomini sono stati sorpresi mentre scaricavano una grande quantità di infissi e serramenti nelle campagne di Gudo Gambaredo, frazione del Comune di Buccinasco. Ora dovranno rispondere del reato di gestione illecita di rifiuti, oltre a essere obbligati a rimuovere e smaltire correttamente il materiale abbandonato.
L’episodio si è verificato dopo che un residente, notando movimenti sospetti in una zona rurale poco illuminata, ha allertato il comando della Polizia locale. Una pattuglia si è recata immediatamente sul posto, dove ha sorpreso due uomini – di 43 e 34 anni – mentre erano intenti a scaricare materiali da un furgone. Alla vista degli agenti, i due hanno tentato di allontanarsi per sottrarsi al controllo, ma sono stati fermati e identificati. I rifiuti erano già parzialmente abbandonati sul terreno, in un’area verde che – come spesso accade – viene scelta dai trasgressori per evitare i costi di smaltimento regolare.
L’emergenza
L’episodio non è isolato. Da tempo le campagne e i parchi dell’hinterland milanese sono diventati bersaglio di comportamenti illeciti legati allo smaltimento abusivo di rifiuti ingombranti, materiali edili, elettrodomestici o scarti da ristrutturazioni. Si tratta di un fenomeno preoccupante, non solo per il danno ambientale ma anche per il rischio igienico-sanitario e il degrado che genera sul territorio.
Molti degli scarichi abusivi avvengono in orari serali o notturni, approfittando della scarsa presenza di testimoni e del buio, come nel caso di ieri sera. Il contrasto a questa pratica passa in gran parte dal controllo capillare del territorio da parte della Polizia locale, ma anche dalla collaborazione attiva dei cittadini. “Ringraziamo il residente che ha segnalato il caso – commentano fonti del Comune –. La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine è fondamentale per difendere il nostro ambiente da chi lo tratta come una discarica abusiva”.
Le conseguenze penali e ambientali
Gli autori dell’abbandono dovranno affrontare un procedimento per violazione delle normative ambientali: in particolare, il reato di gestione illecita di rifiuti, previsto dall’articolo 256 del Testo unico ambientale. La norma punisce chiunque effettui raccolta, trasporto, smaltimento o deposito incontrollato di rifiuti senza le necessarie autorizzazioni. Nel frattempo, saranno obbligati a ripristinare lo stato dei luoghi e a sostenere i costi dello smaltimento presso centri autorizzati.
L’Amministrazione comunale ribadisce la necessità di tenere alta l’attenzione sul fenomeno e annuncia che proseguiranno i controlli nelle aree più vulnerabili del territorio. Un’azione che va di pari passo con l’impegno a rafforzare i sistemi di videosorveglianza e a promuovere campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti, nel rispetto dell’ambiente e della collettività.