
Soncino è un incantevole borgo situato tra le province di Cremona, Brescia e Bergamo, meta ideale per una gita fuoriporta. Basta una giornata e si torna con gli occhi colmi d’incanto e l’anima appagata. Infatti, è immerso nella quiete della Pianura Padana e adagiato lungo le rive del fiume Oglio. Ricco di storia, arte e tradizioni, è sede culturale del Parco dell’Oglio Nord. Con il suo centro storico ben conservato, uno scrigno colmo di monumenti affascinanti e una cucina tipica da gustare, è un luogo su cui circolano affascinanti leggende, leggende che sorprendono.
Passeggiare per il centro storico di Soncino significa immergersi in un’atmosfera di altri tempi. Le sue vie acciottolate, le piazzette tranquille e gli edifici medievali ben conservati fanno di questo borgo un vero e proprio concentrato di storia. La città è famosa per le sue caratteristiche case in mattoni rossi, i portici e le vie strette che ancora conservano il fascino di un passato lontano. Palazzo Azzaneli, Palazzo comunale, Palazzo Zardina-Cropello, Palazzo Barbò-Cropello sono solo alcuni degli edifici che testimoniano un passato ricco di storia e cultura.
Da non perdere:
1. La Rocca Sforzesca
E’ senza dubbio uno dei monumenti più emblematici del paese. Costruita nel XV secolo dai signori di Milano, domina il paesaggio circostante con le sue alte torri e mura merlate. Oggi è visitabile. Si possono esplorare le antiche stanze, le sale decorate e i sotterranei, e godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante. Sulla Rocca circolano numerose leggende. Una delle più popolari riguarda il suo fondatore, Francesco Sforza, che avrebbe scelto la cittadina dopo un sogno: un angelo che gli indicava la posizione ideale per costruire un castello che avrebbe protetto il suo popolo dalle invasioni. Quando il giorno dopo, sul posto indicato nel sogno, trovò una piccola cappella dedicata a Santa Maria, capì che quella sarebbe stata la sede perfetta per la sua fortezza. Un’altra leggenda popolare narra che nella Rocca si aggiri lo spirito di un soldato che avrebbe tradito il suo comandante durante una battaglia e, per espiare il suo peccato, sarebbe rimasto intrappolato nel labirinto sotterraneo della fortezza, dove la sua anima si è persa ed è destinata a vagare in eterno.
2. Il Museo Civico Archeologico Aquaria
A pochi passi dalla Rocca, il Museo Civico Archeologico Aquaria rappresenta un altro luogo di grande interesse. Ospita reperti che raccontano la storia del territorio di Soncino, dall’epoca preistorica fino al Medioevo. Le collezioni, che comprendono strumenti di lavoro, ceramiche e materiali di scavo, offrono uno spunto interessante per scoprire la vita quotidiana dei popoli che hanno abitato la zona nel corso dei secoli.
3. La Torre Civica
E’ uno dei simboli più riconoscibili di Soncino. Alta e slanciata, questa torre medievale si erge nel cuore del centro storico e offre una splendida vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. Costruita nel XIV secolo, ha avuto diverse funzioni nel corso dei secoli, tra cui quella di campanile e di punto di osservazione. Secondo la tradizione popolare, sarebbe anche il luogo di un’antica maledizione. Si racconta che nel Medioevo, un giovane, innamorato di una ragazza di famiglia nobile che non ricambiava il suo affetto, si sarebbe arrampicato sulla torre, pronto a gettarsi nel vuoto. Ma proprio mentre stava per lanciarsi, una voce misteriosa lo aveva fermato, dicendogli che se fosse riuscito a costruire una torre più alta e bella di quella di Soncino, avrebbe conquistato l’amore della sua amata. Non riuscì mai a completare l’impresa. Si dice che il suo spirito rimanga ancora oggi prigioniero nella torre.
4. La Chiesa di Santa Maria Assunta

Ecco uno degli edifici religiosi più importanti di Soncino. Costruito in stile gotico, è famoso per le sue splendide vetrate, che raccontano storie sacre con una maestria che lascia senza fiato. All’interno, si possono ammirare anche opere d’arte di grande valore, tra cui un pregevole altare maggiore in stile barocco. Anche la Chiesa di Santa Maria Assunta è legata a una leggenda che si intreccia con il miracolo di una statua della Madonna. Secondo il racconto, un contadino stava lavorando nei campi quando vide una luce misteriosa provenire da un albero. Avvicinandosi, scoprì una statua che sembrava illuminata da una luce divina. La statua fu portata nel vicino convento, ma ogni notte tornava sotto l’albero, come se fosse stata trasportata miracolosamente dal cielo. Le credenze popolari raccontano che la Madonna avesse scelto quel luogo per proteggere i contadini dalle calamità naturali e dalle invasioni.
5. La Chiesa di San Giacomo
Situata anch’essa nel centro storico, è un altro importante punto di riferimento religioso della città. Risale al XIII secolo e presenta un interessante mix di stili architettonici, dal romanico al gotico. All’interno, si possono ammirare pregevoli affreschi e opere d’arte che rispecchiano la tradizione religiosa del borgo.
6. La Chiesa Santa Maria delle Grazie

Situata nella parte nord del paese, è un luogo di grande suggestione. Conserva numerosi affreschi e opere d’arte rinascimentale, è un vero e proprio gioiello da scoprire. La sua facciata semplice ma elegante nasconde un interno ricco di bellezza e spiritualità. E’ al centro di una leggenda che narra di un miracolo avvenuto durante una terribile carestia. Secondo la tradizione, un giorno, una donna povera pregò ardentemente la Madonna affinché benedicesse il suo campo e permettesse alla sua famiglia di sfamarsi. Il giorno dopo, con grande sorpresa, il campo che aveva seminato si trasformò in una fioritura rigogliosa, mentre i terreni circostanti erano aridi e sterili. La chiesa venne costruita in segno di gratitudine alla Madonna, e da allora la comunità locale continua a celebrarla con devozione.
7. Il Museo della Stampa
Soncino è anche la patria della stampa. Il Museo della Stampa è dedicato alla storia della tipografia, in particolare alla famosa stamperia di Soncino, che nel 1480 diede alle stampe il primo libro ebraico. Il museo conserva una ricca collezione di attrezzature tipografiche, testi antichi e strumenti che raccontano la nascita della stampa a caratteri mobili.
9. Il Museo della Seta

Racconta la tradizione serica della zona, che risale al Medioevo. Soncino, infatti, è stata per secoli un importante centro di produzione della seta. Il museo esplora la storia della produzione serica, dalla coltivazione del baco da seta alla lavorazione dei tessuti, attraverso una serie di mostre e laboratori interattivi.
Dove dormire
Soncino offre diverse opzioni per chi desidera soggiornare nella cittadina o nei dintorni. Per chi cerca una sistemazione comoda e caratteristica, l’Hotel Milano è una scelta ideale, con camere accoglienti e una posizione centralissima. Un’altra opzione interessante è il B&B La Corte di Soncino, che offre un’atmosfera intima e tranquilla in un’antica casa del borgo. Per chi preferisce il contatto con la natura, nelle vicinanze si trovano anche agriturismi che offrono un soggiorno in mezzo alla campagna.
Dove mangiare e cosa assaporare

Quando si visita Soncino, non si può non assaporare i prodotti tipici locali, in particolare le radici amare del Soncino, un ortaggio invernale che viene consumato sia freschissimo che conservato sott’olio o sottaceto. Le radici amare sono alla base di numerosi piatti tipici e sono così apprezzate che la città organizza ogni anno una sagra in loro onore a fine ottobre. Per un pranzo o una cena tipica, uno dei luoghi da non perdere è la Trattoria La Rocca, che propone piatti della tradizione cremonese come risotti, salumi, formaggi locali e, naturalmente, i piatti a base di radici amare. Un altro ristorante rinomato è Osteria Del Borgo, dove si possono gustare piatti preparati con ingredienti freschi e di stagione.
Come arrivare
Soncino è facilmente raggiungibile in auto grazie alla sua posizione centrale tra Cremona, Brescia e Bergamo. È ben collegata tramite la SP ex SS11. La maggior parte dei luoghi di interesse è aperta dal martedì alla domenica, con orari variabili. È consigliabile verificare gli orari prima della visita.
Soncino è una meta perfetta per chi desidera scoprire un angolo di storia e cultura della Pianura Padana, con un mix di arte, tradizione e bellezze naturali da esplorare in una sola giornata. Le leggende di Soncino non solo arricchiscono la sua storia, ma le conferiscono anche un’atmosfera magica e misteriosa. Ogni monumento, ogni angolo del borgo ha una storia da raccontare, che rende la visita a questo affascinante paese un’esperienza ancora più coinvolgente e rendono il viaggio ancora più speciale.