Tutte le preferenze dei duecento candidati al Consiglio comunale: le conferme e le sorprese
The day after. Il giorno dopo le elezioni amministrative di Corsico. C’è chi canta vittoria, chi non nasconde la sua delusione, chi lavora per recuperare le posizioni perdute. Intanto si devono fare i conti con i numeri definitivi che recitano: 1° posto per Stefano Ventura (Centrosinistra) che ha raccolto il 41, 1 % dei voti; 2° posto per Filippo Errante (destra) con il 36,19%; 3° Gianluca Vitali con l’8.15%; 4° Roberto Mei con il 7,76%; 5° Maria Carla Rossi, 2,47%; 6° Giacomo Di Capua, 2,29; 7° Mara Ghidorzi , 2,05%.
Adesso scatterà la corsa agli apparentamenti. E le ipotesi sul da farsi non sono molte. Se Errante vorrà recuperare su Ventura dovrà necessariamente trovare un’intesa con Roberto Mei di Forza Italia, il cui gruppo è composto da buona parte dei consiglieri che lo scorso anno lo avevano sfiduciato e che non ha permesso al centrodestra di presentarsi unito all’elettorato corsichese. Non è detto che si raggiunga un’intesa e, probabilmente al centrodestra, dopo il ballottaggio non resterà altro da fare che leccarsi ancor di più le ferite.
Idem per Ventura. Certo parte avvantaggiato e già pregusta l’incoronazione ma i suoi cinque punti di vantaggio non sono una garanzia di vittoria. Chiederà l’aiuto di Gianluca Vitali, proponendo la stessa alleanza Pd + M5stelle che governa il Paese? Ci vorrà qualche ora per digerire meglio i risultati e cominciare a riflettere sul da farsi. Questa sera Mei riunisce i suoi per decidere. Lo stesso sta accadendo in tutti i partiti presenti ai nastri di partenza. Intanto, però, val la pena dare un’occhiata ai voti che ogni singolo candidato ha ottenuto. Ci sono delle sorprese che non mancheranno di meravigliare i lettori.
Cominciamo dai candidati al Consiglio comunale che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze. Il più votato in assoluto è Antonio Saccinto, ex assessore della prima giunta Errante che, nella lista di Fratelli d’Italia, ha portato a casa 213 voti, quasi il doppio di Anna Vignola e Roberto Andreis, rispettivamente fermatisi a quota 130 e 123. In Fratelli d’Italia buona anche la performance di Luigi Rapetti che ha centrato quota 150 (preferenze). Secondo molti Saccinto è il vero vincitore di queste elezioni: ha dimostrato ad Errante e a chi lo aveva defenestrato dopo il caso Stocco, di essere in grado di raccogliere consensi.
Nel Pd, la migliore performance è quella di Francesco Di Stefano che ha ottenuto 155 preferenze seguito a ruota da Isabella Stoppa fermatasi a 150. In Insieme per Corsico, alleato del Pd, la parte del leone l’ha fatta Maurizio Magnoni (148 preferenze), seguito da Elena Galli (107). Roberto Masiero, considerato il leader della lista civica ha raccolto poco meno della metà dei voti di Magnoni (68). Sempre nel centrosinistra, nella lista Corsico torna Grande, sul gradino più alto del podio si è seduto Giandomenico Casarini (92) seguito da Angelo Spagnuolo (64).
Tornando nel centrodestra, nella lista Errante sindaco, il bottino di preferenze più significativo è quello raccolto da Francesco Magisano (94) seguito da Rita Pogliaghi (74) e Luciano Losco (59). Più staccati l’ex presidente del Consiglio comunale Vincenzo Cirulli e Michele Greco fermi a 46. In Forza Italia, la vera sorpresa è stata quella di Nino Mascari, un giovanissimo che, nonostante le disavventure familiari che lo hanno colpito alla vigilia delle elezioni, ha raccolto 120 preferenze doppiando politici di lungo corso come l’accoppiata Cetrangolo (Fioravante e Speranza).
Naturalmente non ci sono solo classifiche a due o tre cifre. C’è chi non ha raccolto nemmeno una preferenza e a fianco al suo nome, nelle schede diffuse dal comune, appare un triste zero. Ce ne sono molti. In maggioranza nella lista Corsico Rossa e Solidale che a fianco delle preferenze di Rossella Blumetti (34) e Giuseppe Vivione (18) ne registra zero vicino ai nomi di Rita Chaix, Nicola Lombardelli, Rita Rossetti, Flavia Angiolini e Giampietro Camito.
In questa speciale non classifica hanno totalizzato zero preferenze anche Elisa Costa, Giuseppe Davoli, Girolamo Fiorito, Anna Maria Graziano della lista Mei sindaco, Lorena Di Maria di Forza Italia, Federico Uggeri, Luciana Albertin, Alessandra delle Fave e Davide Romagnano della Lega, Giovanna Petrosillo e Alessandra Cavalli di Corsico in comune. Sono una ventina quelli con una sola preferenza, ancor di più quelli con due. Per scoprirli tutti basta leggere qui.
seguici sulla nostra pagina Facebook