Riceviamo e pubblichiamo
Gentile direttore,
Vorrei segnalarle tre episodi verificatisi nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Corsico che credo possano interessare i suoi lettori. Il primo riguarda il sindaco Ventura che ha comunicato, con lettura del dispositivo, l’archiviazione della denuncia penale presentata nei suoi confronti da una cittadina vittima di una caduta accidentale causata da una buca. La consigliera Pogliaghi e il sottoscritto avevano presentato una mozione per discutere della opportunità che il legale di fiducia del sindaco, ma pagato con soldi pubblici, fosse una consigliera comunale di un altro comune, ovviamente del Partito Democratico.
Legami sentimentali
Nonostante l’evidente imbarazzo tra alcuni componenti della maggioranza, manifestato ovviamente solo nei corridoi, per un presunto legame sentimentale tra un componente della giunta Ventura e l’avvocata, la mozione non è stata messa all’ordine del giorno. Il presidente del Consiglio comunale, Casarini, con solerzia incredibile (ha dovuto essere sollecitato alla risposta) ha comunicato che l’argomento “esula dalla competenza dell’organo consiliare”. Praticamente il consiglio comunale, organo democratico, non può e non deve discutere di cosa fa la giunta.
Il manuale del perfetto Burosauro
Secondo me “una decisione che rispetta il manuale del perfetto Burosauro”, che vede il consiglio esautorato nel suo ruolo. Ha stupito il silenzio del cultore della trasparenza, il consigliere Vitali dei 5 Stelle che si vanta della svolta che ha dato a questa amministrazione con il suo apporto proprio sul tema della trasparenza e legalità. Lo scarso risultato elettorale che i Pentastellati hanno raccolto a Corsico dimostra come gli elettori abbiano ben compreso la differenza tra i proclami e le esigenze di “poltrona”.
Protocollo appalti
La seconda riguarda una mozione presentata dal sottoscritto e dalla consigliera Pogliaghi per chiedere che il Sindaco risponda positivamente alla richiesta di incontro delle Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil per definire un protocollo di intesa in tema di appalti. Molti comuni hanno sottoscritto tali protocolli per la tutela dei lavoratori, la limitazione dei subappalti ed i controlli. I sindacati lamentavano che non si avevano risposta da Corsico da un paio di anni. La mozione è stata approvata alla unanimità dopo che il Sindaco Ventura ha dato rassicurazioni sulla convocazione delle Organizzazioni Sindacali.
Papa Giovanni Paolo II? E’ un personaggio divisivo
È stata invece respinta la mozione di Fratelli d’Italia, presentata da Francesco Magisano, con la quale si chiedeva di intitolare al Papa Giovanni Paolo II lo spiazzo antistante la chiesa di San Pietro e Paolo in fondo a via Cavour. La maggioranza, con gli interventi di Masiero (lista Civica), Vitali (5 stelle), Caimi (PD) oltre che del sindaco Ventura, ha argomentato il parere contrario non ritenendo Papa Woytila degno di una simile intitolazione. “Non ha contribuito alla pace ed è un personaggio divisivo” hanno sostenuto. L’opposizione ha protestato ma senza esito. Io, nel mio piccolo, ho dichiarato che il Pontefice è una figura storica importantissima che ha determinato e favorito il mutamento del regime comunista sovietico. Posizione condivisa anche dalla consigliera Pogliaghi. Nulla da fare: Giovanni Paolo II non piace alla maggioranza di sinistra.
Gigi Ramponi