
Rozzano è protagonista di un’importante iniziativa di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. Qui è operativo il primo progetto in Italia che recupera il calore generato dal Data center del gruppo Tim per destinarlo al teleriscaldamento di oltre 5.000 abitazioni nel quartiere Alerdi. Questo progetto è frutto della partnership tra Tim Enterprise e Getec sulla strada della transizione verso fonti energetiche più efficienti e sostenibili.
Un recupero energetico per la comunità
Il Data center di Rozzano, uno dei più importanti impianti di Tim in Italia, è ora al centro di un’iniziativa che mira a ottimizzare l’utilizzo dell’energia termica prodotta al suo interno. Il calore generato dai suoi impianti viene recuperato grazie all’impiego di scambiatori e pompe di calore, e reindirizzato sotto forma di acqua riscaldata alla rete di teleriscaldamento. Questa rete arriva direttamente agli edifici del quartiere, fornendo energia per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Si tratta di una soluzione che permette di ridurre significativamente l’uso di gas naturale, contribuendo così alla diminuzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Si stima che il progetto eviterà l’emissione di ben 3.500 tonnellate di anidride carbonica, un beneficio ambientale equivalente al contributo di circa 17.500 alberi piantati.
Un passo verso la sostenibilità
Secondo il vicesindaco Maria Laura Guido: “Rozzano è il primo comune in Italia a utilizzare una fonte energetica innovativa per il teleriscaldamento. Utilizzare il calore che altrimenti verrebbe disperso rappresenta una scelta utile e responsabile. Con questa iniziativa, Rozzano si inserisce tra i comuni che adottano tecnologie in grado di ridurre le emissioni di CO2 e apportare benefici concreti alla comunità.” Il progetto rappresenta un esempio virtuoso dell’utilizzo di fonti energetiche alternative e sostenibili generate dai Data center e trasformate a vantaggio dei residenti. Un traguardo raggiunto per primi in Italia, grazie alla collaborazione tra Getec, il Comune di Rozzano, e Tim Enterprise in grado di garantire una crescita sostenibile
Tecnologie digitali per maggiore efficienza
Oltre al recupero del calore, la partnership prevede anche l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate che garantiscono una maggiore flessibilità nella produzione termica e frigorifera. L’uso di tecnologie digitali innovative consente di ottimizzare il funzionamento degli impianti, migliorando l’efficienza operativa e permettendo una gestione che risponde meglio alle variazioni nella domanda energetica. Con circa 90.000 metri quadrati, il Data center di Rozzano fa parte della rete infrastrutturale di Tim Enterprise, la più grande in Italia, che conta 16 impianti già attivi su tutto il territorio nazionale. Con iniziative come questa, Rozzano diventa un modello di città evoluta, pronta ad affrontare le sfide del futuro con soluzioni ecosostenibili.