Viaggiare lungo la Tangenziale ovest o le strade di Milano ascoltando un podcast che racconta il territorio che la circonda e la sua evoluzione nel futuro prossimo. È la sintesi di un ambizioso progetto realizzato in collaborazione tra la società che gestisce la Tangenziale, la Milano Serravalle e la piattaforma di viaggi “ Travel Podcast Loquis”. Il canale si chiama “Milano Futura” e fornità episodi geo-localizzati che possono perciò essere ascoltati in tempo reale percorrendo le tratte delle tangenziali che circondano Milano come un navigatore che racconta le storie dei luoghi attraversati.
Su e giù per le Tangenziali
Milano Futura è la terza partnership tra Milano Serravalle e Loquis, dopo i progetti “Milano Serravalle – In viaggio con la storia” e “Su e giù per le Tangenziali”, dedicati, rispettivamente, all’Autostrada A7 e alle Tangenziali A50, A51 e A52. Il nuovo canale, disponibile dal 15 luglio, offre un racconto in presa diretta di quello che è Milano oggi e di quello che diventerà nei prossimi anni, illuminando con una luce nuova una città abituata a cambiare pelle, a ridisegnare continuamente il suo skyline.
Ogni episodio rappresenta un viaggio
Gli episodi, scritti e narrati da Giampaolo Colletti, sono arricchiti da inserti a cura di Andrea Morbio. La produzione è di Loquis Factory, un network che riunisce professioniste e professionisti del podcasting autoriale di viaggio. Non si limitano a descrivere i progetti in corso, ma mettono in luce le persone che stanno dietro a queste iniziative. Ogni episodio rappresenta un viaggio, che porta gli ascoltatori verso un futuro fatto di innovazione, sostenibilità e crescita. Un invito ad apprezzare l’evoluzione della città partecipando attivamente alla costruzione del suo domani.
L’evoluzione del territorio
Il nuovo canale è disponibile, a partire da oggi 15 luglio, sia nella versione desktop che attraverso l’app Loquis, scaricabile gratuitamente da tutti gli store. Secondo Pietro Boiardi, amministratore delegato di Milano Serravalle “questo progetto rappresenta un’importante opportunità per esplorare e raccontare l’evoluzione del territorio attraversato dalla nostra rete infrastrutturale”. Gli fa eco Beniamino Lo Presti, presidente della stessa società che ha sottolineato: “Questa iniziatva riflette il nostro impegno nel promuovere la cultura e l’innovazione, creando un legame indissolubile tra il passato, il presente e il futuro di Milano”.
Seguici sulla nostra pagina Facebook