martedì, Ottobre 14, 2025
HomeNewsAssagoTruffe agli anziani: la Polizia di Stato lancia una campagna contro i...

Truffe agli anziani: la Polizia di Stato lancia una campagna contro i raggiri. “Non ci casco!”

Una nuova iniziativa per dire basta ai truffatori che colpiscono le persone più fragili. Spot, consigli e un appello alla solidarietà per proteggere i nostri anziani (guarda il video)

mirta-merlino-spot-truffe-anziani
Nell’immagine, un fotogramma dello spot realizzato dalla Poliza di Stato per combattere le truffe agli anziani

Chiude la porta in faccia al truffatore e chiama la polizia. Gina, protagonista del nuovo spot della Polizia di Stato, è l’eroina di una campagna che ha un messaggio forte e chiaro: “Non ci casco!”  È l’immagine simbolo della nuova iniziativa lanciata in questi giorni sul sito e sui canali social istituzionali della Polizia di stato, per sensibilizzare la cittadinanza – e in particolare le persone anziane – sui rischi delle truffe domestiche, ancora troppo frequenti in tutta Italia.

Lo spot, con la partecipazione della giornalista e conduttrice Myrta Merlino, mostra due tra i raggiri più comuni: il finto corriere che tenta di consegnare un pacco da pagare in contanti, e la telefonata di un falso amico che chiede soldi per aiutare un parente coinvolto in un finto incidente. Trucchi subdoli, spesso efficaci perché giocano sul panico, sull’urgenza, sulla fiducia. Ma questa volta la storia finisce bene. Perché Gina, simbolo di una generazione spesso troppo sola, questa volta non abbocca, si fida del proprio istinto, si protegge e chiama le Forze dell’Ordine. Che, nella finzione come nella realtà, arrivano e fermano il truffatore.

Prevenzione e solidarietà: le armi migliori

Dietro alla narrazione semplice ed efficace dello spot, c’è una strategia precisa: rendere gli anziani protagonisti attivi della propria sicurezza. E al tempo stesso coinvolgere chi sta loro vicino – familiari, vicini di casa, commercianti – in una rete di protezione concreta. «La prevenzione è il primo strumento di difesa» – è il messaggio della Polizia – «e nessuno deve sentirsi solo davanti a questi reati». Per questo, accanto all’azione repressiva, è fondamentale l’informazione capillare e costante, che spieghi agli anziani come riconoscere le truffe e cosa fare nel momento in cui si sentono in pericolo. La Polizia invita a diffidare da chi si presenta alla porta senza preavviso, anche se indossa una divisa o afferma di lavorare per enti pubblici o aziende note. «Chiedete sempre conferma, non aprite e non date mai denaro. E in caso di dubbio, chiamate subito il 112», ribadiscono gli agenti.

Una piaga ancora troppo diffusa

Nonostante le numerose campagne, le truffe agli anziani restano un fenomeno diffuso, spesso sottovalutato. Si stima che ogni anno migliaia di persone ultrasettantenni siano vittime di raggiri dentro casa o per strada, con danni economici ma anche psicologici spesso devastanti. E il territorio milanese non fa eccezione. Nei mesi scorsi numerosi casi sono stati segnalati a Rozzano, Trezzano, Corsico e Buccinasco, dove bande organizzate hanno preso di mira i più anziani, riuscendo spesso a sottrarre loro denaro, gioielli e serenità.

L’appello: parliamone, aiutiamoci

La campagna della Polizia non si rivolge solo agli anziani, ma anche ai loro cari. “Parlate con i vostri genitori, nonni, vicini. Spiegate loro come riconoscere le truffe. Basta una chiacchierata per evitare un dramma” – è l’invito che arriva dalla questura. Perché, come ricorda il volto noto dello spot, Myrta Merlino: “Insieme possiamo fermarli. Non fate entrare l’inganno in casa vostra: chiamate la Polizia di Stato.” In caso di sospetti, chiamare sempre il 112 o rivolgersi al commissariato più vicino. Maggiori informazioni su www.poliziadistato.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mcdonalds

PIÙ POPOLARI

visionottica rsavisconti INZOLI Officina Naviglio Sport Barcelo Viaggi Commercialista Livraghi
visionottica rsavisconti Commercialista Livraghi Naviglio Sport Barcelo Viaggi