sabato, Ottobre 4, 2025
HomeAttualitàLegionella a Corsico, troppo cloro nelle acque dei rubinetti: c’è un rischio...

Legionella a Corsico, troppo cloro nelle acque dei rubinetti: c’è un rischio per la salute?

L’allarme di un padre: trovati livelli doppi di cloro. Un tecnico invita a non bere l’acqua della rete idrica, potrebbe essere dannosa per la salute. Impedito ai genitori di portare bottigliette di acqua minerale a scuola per i propri figli

acquak

 

Riceviamo e pubblichiamo
Buongiorno,
Premetto che sono un collega giornalista, risiedo a Corsico da qualche anno, mi occupo di moda però e non di attualità. Vi contatto perché stamattina un tecnico di laboratorio ha svolto degli esami sulle acque del mio condominio, alla ricerca della legionella, trovando il cloro in valori fuori scala, laddove il massimo consentito per le acque potabili è 20 il risultato è stato di 37(!) parti per milione o micro grammi non lo so, ma è stato molto chiaro sul rischio. Mi ha confermato che il comune tramite l’acquedotto stava applicando questa iniziativa di iperclorazione per disinfettare le acque e debellare la legionella, che sta allarmando la popolazione di Corsico in queste settimane.

Mi ha detto però di non berla assolutamente. Vi scrivo perché ho due figli che vanno all’asilo e alla scuola dell’infanzia qui a Corsico, ho sentito la responsabile signora Paola e mi ha detto che continuano a dare acqua del rubinetto ai bambini, questo perché il Comune di Corsico non si è fatto sentire in alcun modo. Così, io ho proposto di fornire i miei figli di bottigliette di acqua minerale ma mi è stato vietato nella maniera più assoluta di introdurre bevande(!) nella scuola, nonostante questo, ho visto docenti portarsi la borraccia da casa.

Chiaramente è una condizione di rischio elevata e ciò che è peggio è l’incuranza e il renderci impotenti ci impediscono di risolverla nella maniera più semplice, serve che si approfondisca e si metta in evidenza questo rischio immediato per la salute dei bambini. Io cercherò di raggiungere telefonicamente il dottor Bertazzolo, responsabile delle scuole comunali del Comune di Corsico per avere risposte. Spero vogliate trattare il caso. È una gestione, in questo momento, azzardata se non scandalosa.

Cordiali saluti,
Ernesto Di Gennaro

La questione della clorazione delle acque che circolano nella rete idrica di Corsico è una scelta per tentare di combattere la Legionella. Un’ordinanza del sindaco Ventura ha imposto agli amministratori di condominio di sanificare e controllare i propri impianti di distribuzione dell’acqua. Il signor Di Gennaro, autore della lettera pubblicata qui in alto, abita in via Turati 32, a poche centinaia di metri dalla scuola frequentata dai suoi figli. Questa mattina un tecnico della CSDM di Milano contattato dall’amministratore della casa in cui abita ha effettuato i controlli richiesti.

Armato di clorimetro portatile (detto anche fotometro), il tecnico ha bussato alla porta del signor Di Gennaro si è messo all’opera. Il clorimetro permette di determinare la concentrazione di cloro libero o totale con il metodo colorimetrico: la reazione tra cloro e reagente conferisce una particolare colorazione all’acqua che opportunamente elaborata dalla fotocellula interna allo strumento permette all’operatore di leggere direttamente nel display il valore in mg/l, con una precisione da laboratorio.

Lo strumento ha rilevato un livello di 37, quasi il doppio dei livelli accettati comunemente per l’acqua potabile. La concentrazione tollerata di cloro residuo dipende dai paesi e dalle abitudini dei consumatori e può essere molto diversa da paese a paese. In Europa, il livello di cloro residuo tollerato è molto basso, nell’ordine di 0.1 mg/litro. “Non beva assolutamente quest’acqua è stato il consiglio elargito dal tecnico al signor Di Gennaro. Che preoccupato per quel che bevono i figli a scuola ha suggerito ai dirigenti di dotarli di bottigliette di acqua minerale. “Niet” è stata la risposta: C’è il divieto assoluto di introdurre bevande e alimenti nelle strutture scolastiche. Allora, il nostro eroe si è rivolto ai responsabili comunali. Sin ora non ha ottenuto alcuna risposta.

Seguici sulla nostra pagina Facebook

condividi

 

1 commento

  1. egregio signor Di Gennaro le auguro che l’assessore in questione Le dia una risposta
    ma ne dubito oramai qui a Corsico funziona
    così
    Le ricordo che il responsabile sulla salute pubblica è il sindaco sig. Ventura sia civile che penale oltretutto qui si tratta di bambini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mcdonalds

PIÙ POPOLARI

visionottica rsavisconti INZOLI Officina Naviglio Sport Barcelo Viaggi Commercialista Livraghi
visionottica rsavisconti Commercialista Livraghi Naviglio Sport Barcelo Viaggi