Una buona vista. È quello che serve per crescere sani e non c’è nulla di più importante della salute e del benessere degli occhi dei più giovani. La miopia è uno dei disturbi oculari più comuni che, però, è in costante aumento nella popolazione scolastica e prescolastica. Tanto che l’Oms ha da tempo lanciato l’allarme sulla necessità di adottare misure di prevenzione a livello globale.
“La diagnosi precoce della miopia in un bambino – sottolinea Andrea Crepaldi, titolare dell’Ottica Crepaldi di via Monsignor Pogliani 2, a Cesano Boscone – non solo corregge la sua vista, ma può aiutare a rallentare la progressione della malattia e a preservare la vista e la salute degli occhi per il futuro”.
Quali sono i segnali che i genitori devono raccogliere? “Sono molti – è la risposta – a cominciare dallo stropicciarsi gli occhi per vedere bene da lontano, avere delle difficoltà a concentrarsi a scuola o a giocare serenamente”. L’incidenza della miopia aumenta notevolmente con il cambiamento dello stile di vita: i bambini sono sempre più impegnati in attività visive da vicino come l’uso di dispositivi digitali, lo studio e la lettura, e trascorrono sempre meno tempo all’aperto. Anche i fattori ereditari, comportamentali e ambientali giocano un ruolo importante.
Qual è allora la soluzione? “Le lenti da vista MiyoSmart – è il consiglio di Crepaldi – sono l’ultimo ritrovato della tecnologia per contrastare la miopia. Permettono una correzione ottimale di quella presente e contemporaneamente controllarne e ridurne la progressione. Sono lenti raccomandate ai bambini miopi tra i 6 e i 18 anni ed è ovvio che la tempestività e la precocità dell’adduzione della lente comporta risultati migliori”.
Con le lenti si risolve tutto? “Certamente no. – conferma l’ottico – Sono necessari test aggiuntivi come una visita oculista ogni 6 mesi per procedere ad una cicloplagia cioè la determinazione precisa e perfetta del livello di miopia attraverso la somministrazione di gocce che vanno a bloccare qualsiasi meccanismo di compressione dell’occhio del bambinoin modo tale da permettere la perfetta definizione del difetto e anche la misurazione della lunghezza assiale dell’occhio stesso in modo tale da definire e essere sicuri al 100% dell’effetto e valutare la progressione”.
Questo tipo di lenti permette una migliore qualità di vita anche nella vita adulta a quei bambini che le utilizzano. Infatti, riducono la progressione della miopia in media del 60% rispetto all’utilizzo di lenti monofocali. Limitando l’aumento della miopia e di conseguenza il peggioramento della vista, i bambini e i ragazzi potranno svolgere ogni attività contando su una visione nitida.
Quali altri consigli può dare? “Il tempo trascorso in esterni può ridurre l’insorgere della miopia e la sua progressione – suggerisce Crepaldi -. Effettuare controlli permette di ridurre il possibile peggioramento della vista e prevenire eventuali patologie in modo precoce”.
MiyoSmart è una lente che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il Grand Prize, il Grand Award e la Medaglia D’Oro alla 46a Esposizione Internazionale delle Invenzioni di Ginevra nell’aprile 2018. Ha una superficie liscia ed è quasi identica ad una normale lente monofocale. Ciò consente di poter indossare l’occhiale quotidianamente e con semplicità di utilizzo, senza alcuna penalizzazione dal punto di vista estetico.
Info: VISIONOTTICA CREPALDI
Via Pogliani, 2/4
20090 CesanoBoscone (Milano)
Tel.: 02 4581827
Mail: crepaldi@visionottica.it
https://www.visionottica.it/centri-ottici/Milano/1639-visionottica-crepaldi-cesano-boscone