Saranno una cinquantina, le associazioni che parteciperanno alla 28esima edizione della festa che Buccinasco dedica loro. L’appuntamento è per domenica 1° ottobre dalle 10 alle 18 al Parco Spina Azzurra dove saranno presenti gli stand delle numerose associazioni culturali, sportive e di volontariato attive sul territorio. Sarà l’occasione per illustrare a chiunque ne abbia voglia le proprie attività. Tema di questa edizione è: “Ben-Essere in Comune”, ossia il bene che ogni giorno le stesse associazioni portano alla comunità.
L’anteprima
La festa avrà un’anteprima: sabato 30 settembre alle ore 21 allo Spazio Vivo nel Centro Civico Marzabotto si discuterà di “Bene confiscato, bene comune” che prevede la proiezione del docu-film “Ora tocca a noi!”, dedicato all’onorevole Pio La Torre, scritto e diretto da Walter Veltroni che parteciperà alla serata in collegamento streaming. Al dibattito a cui parteciperanno il vicesindaco Rosa Palone, Franco La Torre, figlio di Pio La Torre, Simona Ronchi, dirigente della sede di Milano dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati alla criminalità organizzata. Ospiti i vertici della Croce Rossa di Buccinasco a cui è stato affidato il primo immobile confiscato alle mafie a Buccinasco destinato a fini sociali.
Notre dame de Paris
Tra le varie iniziative anche quella organizzata dalla Polizia locale che invita i bambini ad arrivare in bicicletta per partecipare al percorso che gli agenti proporranno dalle 15 alle 16.30 nell’ambito della campagna “Bici in Sicurezza 2023”. Chiuderà la manifestazione, domenica 1 ottobre all’Auditorium William Medini alle 21 lo spettacolo “Notre Dame de Paris”, eseguito dagli allievi della Scuola di Danza di Messinscena.