
Non solo cronaca nera. Rozzano è anche altro. Da qualche giorno, nel cortile dell’ICS Monte Amiata in via Lambro, è comparso un murale che è molto più di un’opera decorativa: è un inno alla creatività, partecipazione e rispetto per l’ambiente. A realizzarlo sono stati gli studenti delle classi terze dell’Istituto, protagonisti di un progetto educativo che ha coniugato arte, educazione civica e sostenibilità ambientale. Coordinati dalle docenti di Arte, le professoresse Simoncelli e Ranalli, e con il supporto tecnico dell’Associazione Comunità Oklahoma, i ragazzi hanno trasformato un muro scolastico in un’opera corale carica di significato.
Il progetto, intitolato “MurArt”, nasce per stimolare il senso di appartenenza e sviluppare le cosiddette life skills, quelle competenze trasversali fondamentali per la crescita personale e sociale. Ma non si tratta solo di un’iniziativa educativa: il murale è stato infatti realizzato con Airlite, una speciale pittura “attiva” che purifica l’aria grazie alla luce naturale. Questo materiale innovativo è in grado di abbattere fino all’89% degli agenti inquinanti, eliminare i batteri al 99% e prevenire muffe e cattivi odori. Un gesto simbolico e concreto allo stesso tempo: secondo le stime, l’opera contribuisce ogni giorno a neutralizzare l’inquinamento prodotto da due automobili a benzina di categoria Euro 6.
“È stato un lavoro di squadra straordinario sin dalla prima fase di progettazione”, raccontano le insegnanti, sottolineando come ogni studente abbia contribuito con idee, disegni e pennellate. Il risultato è un messaggio visivo potente che parla di collaborazione, cura degli spazi comuni e consapevolezza ambientale. Il murale resterà visibile nel cortile della scuola come testimonianza duratura del percorso svolto, ma anche come invito per l’intera comunità scolastica a proseguire sulla strada della cittadinanza attiva e della creatività. Il progetto MurArt, infatti, è destinato a proseguire negli anni: ogni classe terza sarà coinvolta nella realizzazione di un nuovo murale, contribuendo a costruire una scuola più bella, più pulita e sempre più attenta al futuro. L’opera sarà inaugurata sabato 7 giugno alle 9,30.











