Gli ‘ndranghetisti hanno tutta la responsabilità penale di tutto quello che fanno, ma Calabria e Calabresi hanno la responsabilità morale di vivere addormentati in una cultura sociale che alimenta il fenomeno mafioso. È questo il filo rosso che lega le pagine di “Una tranquilla giornata al Marinero” primo romanzo di Francesco Magisano, corsichese di adozione, in uscita in questi giorni edito da “porto Seguro Editore, di Firenze.
“Sono calabrese e ho scritto questo libro con dolore” ha detto a pocketnews.it l’autore. La Calabria è la regione più povera d’ Europa, il tasso di abbandono scolastico è a più del 17 %, i bilanci della sanità hanno voragini paurose. Troppo comodo dare la responsabilità ad altri al di fuori degli stessi calabresi. Altro che abbandono dello Stato, i calabresi si sono abbandonati da soli. Sono questi i concetti forti espressi da Magisano in un libro costruito come se fosse un giallo d’alta scuola.
Un libro in cui il ritrovamento di una valigia, una mattina all’interno del bagno Marinero (che si apre sugli splendidi scenari dello Ionio), mette nel mirino una giornata durante la quale il Marinero stesso, i suoi frequentatori, la vita che si dipana in Marina di Casile, diventano la metafora di una terra offesa da una cultura all’interno della quale cresce una metastasi: la ‘ndrangheta.
Ci sono le teorie di un vecchio professore e quelle del suo allievo che pur diplomato al liceo classico fa il bagnino per sbarcare il lunario. Si riflette su un concetto: “la disperazione più grande che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile”. Si può vivere rettamente in Calabria se si chiudono gli occhi sulla ‘ndrangheta? Ed è vero che vivere rettamente sia inutile?
Magisano non è nuovo a opere di scrittura. Il mese scorso, una raccolta di sue poesie “Da questo mio mare” ha vinto il primo premio nazionale “Tre Ville al Teatro” di Treviglio. Nella poesia ha ottenuto, con diversi lavori, altri due secondi posti nazionali e tre delle sue opere sono presenti nella enciclopedia di poesia contemporanea edita dalla Fondazione Mario Luzi.
“Una tranquilla giornata al Marinero” è il suo primo romanzo. È stato presentato agli addetti ai lavori il 23 settembre. È appena uscito, ed è reperibile sul sito di Porto Seguro Editore. In progressione, su tutte le piattaforme di vendita di libri on line. Il 27 e 29 ottobre è prevista la sua presentazione al pubblico, a Milano.
Seguici sulla nostra pagina Facebook