La settima edizione del torneo riservato alla categoria Under 12 femminile di calcio, organizzato dalla Figc – Settore Giovanile e Scolastico e Danone entra nel vivo. Si disputerà infatti a partire dai prossimi giorni la fase interregionale della manifestazione che in questo momento è suddivisa quattro gironi: Trezzano sul Naviglio, Bitetto (Ba), Granarolo Emilia (Bo) e Verona. Alle fine dei gironi saranno noti i nomi delle finaliste.
Solo formazioni femminili
“Il futuro del calcio femminile scende in campo”. È questo lo slogan di una competizione che dal 2016 in Italia è riservata esclusivamente alle formazioni femminili. Si tratta di un progetto che va ben oltre la semplice competizione calcistica e che vuole promuovere tra le atlete valori come il fair play – vero pilastro di tutta l’attività giovanile –, il rispetto dell’avversario, l’integrazione tra culture diverse, la socializzazione, lo spirito di gruppo e uno stile di vita sano.
Il 3 giugno lo show a Trezzano
La fase interregionale inizierà sabato 13 maggio a Bitetto (Bari, Gruppo A), per poi proseguire a Granarolo Emilia (21 maggio, Gruppo B), Verona (28 maggio, Gruppo C), e Trezzano sul Naviglio (3 giugno, Gruppo D). Quest’anno sono state ben 131 (nove in più del 2022) le società che hanno partecipato alla Danone Nations Cup, espressione di club professionistici di Serie A, Serie B e Lega Pro, delle società di Serie A e Serie B femminile, delle società riconosciute come club giovanili di 3° livello che hanno attivato il progetto relativo allo sviluppo dell’attività femminile, delle società femminili riconosciute come club di 2° livello e delle società inserite nel progetto delle Aree Sviluppo Territoriali (AST) per lo sviluppo dell’attività femminile.
Valorizzare il talento delle donne
“Sostenere il calcio femminile significa per noi valorizzare il talento delle donne anche in ambito sportivo – ha dichiarato Sonia Malaspina, Direttrice HR Danone Italia & Grecia – La Danone Nations Cup è un progetto che vuole sostenere le giovani calciatrici rendendole protagoniste di un cambiamento culturale positivo nella nostra società”.
La fase nazionale
La manifestazione, seguendo un format collaudato ormai da anni, si articola attraverso le fasi regionali, sviluppate dai coordinamenti territoriali del Settore Giovanile e Scolastico, le successive fasi interregionali, che si disputano nel mese di maggio e che vedono impegnate le vincenti del turno precedente, e la fase di finale nazionale in programma a giugno (quest’anno sabato 17 e domenica 18) presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano (Firenze) in occasione del Grassroots Festival. Nella passata edizione fu la Juventus ad aggiudicarsi il primo posto, seguendo nell’albo d’oro Roma (2016), ancora Juventus (2017), Inter (2018) e Napoli, vincitore delle edizioni 2019 e 2021.