
Con la prova decisiva disputata ieri domenica 14 maggio, si è concluso il campionato italiano Gold di ginnastica acrobatica. La gara, organizzata dalla società Vignate nel Palazzetto di Mortara, che ha visto sfidarsi atleti e atlete provenienti da ogni angolo dello Stivale, ha confermato il Centro sportivo Corsico vicecampione d’Italia. Solo le ginnaste e i ginnasti che dopo tre prove di qualifica hanno raggiunto i primi posti in classifica hanno potuto partecipare a questa ultima sfida che ha proclamato i campioni della stagione sportiva 2023.
Disciplina spettacolare
La ginnastica acrobatica è una disciplina sportiva che prevede l’esecuzione di acrobazie e figure acrobatiche in coppia o in gruppo. È una disciplina molto spettacolare e richiede un elevato livello di forza, flessibilità, coordinazione e abilità acrobatiche. Le acrobazie eseguite nella ginnastica acrobatica possono essere divise in due categorie principali: equilibrio e dinamica. Come da regolamento internazionale la finale si è svolta per le categorie L4 ed Age Group su un esercizio statico o dinamico, per le categoria L5, Junior e Senior su un esercizio combinato.
Figure in movimento
Le acrobazie di equilibrio richiedono l’esecuzione di figure statiche in cui il peso dei ginnasti è distribuito in modo da mantenere l’equilibrio. Le acrobazie dinamiche prevedono invece l’esecuzione di figure in movimento, con salti, rotazioni e lanci. Tutti gli esercizi sono stati giudicati sulla base della difficoltà tecnica delle loro esibizioni, della precisione nell’esecuzione delle acrobazie, della musicalità e dell’espressione artistica. I ginnasti del Corsico, grazie ai punti conquistati nelle precedenti tappe, e, alla finale di domenica, sono saliti sul podio, ottenendo importanti risultati.

3 ori, 2 argenti e 4 bronzi
La somma di tutte le 3 prove e il risultato finale hanno confermato il Centro Sportivo Corsico come vice-campione di Italia, vincendo la tappa della finale e conquistando 3 ori, 2 argenti e 4 bronzi. La società ha conquistato 3 titoli nazionali con la coppia femminile (Cat. 10-16): Sofia Antonietti, Sofia Petroccione e (Cat. L4 open) Giulia Marangoci, Roberta Pampalone e con la coppia mista ( Cat. L4 allievi): Ginevra Ludena, Mattia Vallo. Sono Vice-campionesse italiane Sara Ciubotaru, Giorgia Furnò, Claudia Barattieri (Categoria L5 open trio femminile); Giulia Mastropietro, Valentina Giordano, Giulia Leardi (Categoria L3 allievi trio femminile). Salgono sul podio al 3º posto per i gruppi femminili: Martina Cipolla, Giulia Diani, Alessia Conti (Cat. 11-18); Lucretia Borsi, Erica Paolella, Noemi Fassina (Cat. 10-16 ); Ilaria Brianti, Francesca Scarpiello, Elena Berardino (Cat. L4 open) e la coppia femminile: Giulia Mastropietro, Chiara Notarstefano (Cat. L3 allievi).
Qualche sbavatura di troppo
Gli istruttori hanno ricordato che la ginnastica acrobatica richiede una buona preparazione fisica, con un’attenzione particolare alla forza e alla flessibilità. Gli atleti a fine stagione spesso arrivano stanchi degli impegni sportivi sommati agli impegni scolastici e questo ha comportato piccole indecisioni, che hanno purtroppo compromesso qualche acrobazia.
I coach della squadra agonistica Martina Carbognani, Beatrice Ienaro e Ilaria Dilernia hanno ricordato l’importanza della sicurezza e della ripetizione nella pratica della ginnastica acrobatica, essendo una disciplina che richiede grande tecnica e precisione, le ore di allenamento in palestra vanno da un minimo di 9 a oltre 15 a settimana, con la ripetizione costante di tutti gli esercizi. Qualche sbavatura di troppo c’è stata, commentano gli istruttori, però la buona capacità di ripresa delle atlete e atleti ha fatto sì che il risultato finale non fosse del tutto compromesso.
Gli altri risultati
Di seguito gli altri risultati in finale per la Categoria L3 open trio femminile
6º posto: Beatrice Monti, Giulia d’Aniello, Elisa Valente
9º posto: Olivia Millefiori, Rachele Salvador, Zoe Zorzitto
11º posto: Nicoleta Ginga, Sara Tavazzi, Benedetta Bicocchi