Cosa significa oggi “mangiare insieme”? Quanto conta il cibo come momento di condivisione? Ikea ha deciso di rispondere a queste domande portando in tutta Italia – e nel mondo – una grande tavolata collettiva, simbolo di convivialità, inclusione e cultura del mangiare insieme. L’appuntamento è per sabato 13 settembre, dalle 11.30 alle 13.30, anche nello store Ikea di Corsico, dove i visitatori potranno partecipare gratuitamente a un pranzo svedese… a patto di presentarsi con un grembiule da cucina.
Corsico….. a tavola
L’iniziativa coinvolge i negozi Ikea di Carugate, San Giuliano e Corsico, ma anche moltissimi altri punti vendita nel mondo. L’obiettivo è semplice quanto potente: celebrare la convivialità come valore universale, unendo le persone attorno a una tavola, spazio simbolico di dialogo, relazioni e multiculturalità. A Corsico, l’evento rappresenta anche un’opportunità per riscoprire il piacere di mangiare insieme in un contesto urbano, dove il tempo sembra spesso correre troppo veloce. Chiunque indosserà un grembiule – simbolo di chi ama cucinare o semplicemente condividere un pasto – sarà accolto con un menù svedese gratuito, tra polpette, salmone e altre specialità nordiche.
La tavola, luogo di socialità e cultura
A supporto dell’iniziativa, Ikea ha presentato una ricerca condotta con Doxa sul rapporto tra i milanesi e il cibo. I dati parlano chiaro: l’85% degli intervistati cucina abitualmente, anche se uno su dieci lo fa controvoglia. Il 70% consuma i pasti a tavola e più della metà lo fa accompagnato da radio o televisione. Le ricette internazionali ormai fanno parte della quotidianità dell’87% delle famiglie, segno di una società in continua evoluzione.
Ma il dato più interessante è forse quello legato alla socialità: oltre sei milanesi su dieci identificano la tavola come il luogo ideale per socializzare. Convivialità significa parlare, rilassarsi e incontrarsi di persona. Tuttavia, il costo della vita incide: il 38% preferisce ospitare cene in casa piuttosto che uscire.
Cinque tavole simboliche a Milano
Parallelamente all’iniziativa di Corsico, dal 10 al 13 settembre, Ikea allestirà a Milano cinque tavole simboliche in luoghi chiave della città: la prima a CityLife, con il tavolo della terra e gli orti urbani; la seconda al Forlanini, con la cucina condivisa in co-housing; la terza in Piazza Gae Aulenti, con il tavolo metropolitano della designer Elena Salmistraro; la quarta alla Stazione di Porta Romana, con il tavolo di casa; l’ultima sul Sagrato della Basilica Nereo Achilleo, con il tavolo dell’accoglienza, realizzato insieme alla Società San Vincenzo De Paoli.
Un gesto che unisce
L’appuntamento del 13 settembre a Corsico è molto più di un pranzo: è un invito a fermarsi, sedersi insieme e riscoprire il valore del cibo come collante sociale. In un mondo che cambia, e in una società sempre più frenetica, l’evento promosso da Ikea vuole riportare al centro le persone, la relazione e la bellezza della condivisione.