martedì, Ottobre 14, 2025
HomeNewsAssagoAssago dice stop ai tuffi nel Naviglio: vietata la balneazione, troppo pericoloso...

Assago dice stop ai tuffi nel Naviglio: vietata la balneazione, troppo pericoloso “quel bagno d’estate”

Il Comune interviene con cartelli multilingue per scongiurare tragedie. Ma fino a vent'anni fa… era quasi un rito

Nella foto di qualche anno fa (da Facebook) tuffi e bagni nel Naviglio

Una volta, tuffarsi nel Naviglio era il modo più naturale per sopravvivere all’afa estiva. Bastava un costume, una manciata di amici, una giornata rovente, e il canale diventava una piscina a cielo aperto. Succedeva fino a vent’anni fa, tra riti estivi, tuffi acrobatici (più o meno riusciti) e tanta incoscienza giovanile. Ma quei tempi sembrano ormai lontani. Oggi, a farla da padrona sono i cartelli di divieto. E ad Assago il Comune ha deciso di serrare ancora di più i ranghi.

In questi giorni infatti, lungo tutto il tratto del Naviglio Pavese in territorio assaghese – dalla Cascina Venina a MilanoFiori – sono stati posizionati cartelli informativi in più lingue: italiano, inglese, francese, arabo e perfino bengalese. L’obiettivo? Raggiungere tutti e dire chiaramente: «Qui non si fa il bagno. E non è per capriccio, ma per sicurezza». “L’obiettivo di questo intervento è scongiurare tragedie e garantire maggiore sicurezza – spiega il sindaco Graziano Musella in una nota stampa – con scritte in più lingue vogliamo avvisare chi, magari in buona fede o per ignoranza del rischio, utilizza in modo sbagliato il Naviglio. Le sue acque non sono balneabili perché pericolose”.

Il messaggio è chiaro: non si scherza più. Le acque che una volta sembravano allettanti refrigeri estivi nascondono, in realtà, insidie ben note a chi se ne intende: forti correnti, gorghi, mulinelli e sponde difficili da risalire. Eppure, il richiamo della “piscina urbana” resiste, soprattutto nei giorni più caldi, quando il cemento brucia e le alternative scarseggiano. Il Comune si adegua così alle indicazioni di Regione Lombardia e del Consorzio Est Ticino Villoresi, che già da tempo ribadiscono l’assoluta non balneabilità di canali, rogge e navigli. Non sono fiumi, non sono piscine, e – come purtroppo raccontano anche le cronache – possono trasformarsi in trappole mortali in pochi secondi.

tuffi-naviglio-2
Foto d’epoca di tuffi nel Naviglio

Negli anni, non sono mancati incidenti. Alcuni finiti bene, altri molto meno. Per questo la prevenzione diventa essenziale. Anche con mezzi semplici: una scritta, un simbolo, una traduzione. Ma soprattutto un messaggio forte: il Naviglio può sembrare innocuo, ma non lo è. Una nostalgia che si scontra con la realtà. Se un tempo fare il bagno nel Naviglio era un’abitudine quasi folkloristica, oggi è considerato un comportamento a rischio. E ad Assago, almeno per quest’estate, si vuole evitare che qualche tuffo di troppo si trasformi in tragedia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mcdonalds

PIÙ POPOLARI

visionottica rsavisconti INZOLI Officina Naviglio Sport Barcelo Viaggi Commercialista Livraghi
visionottica rsavisconti Commercialista Livraghi Naviglio Sport Barcelo Viaggi