lunedì, Ottobre 13, 2025
HomeAttualitàTrasporto pubblico peggiorato con l'apertura del capolinea M4, da Buccinasco l'appello: "Collegamenti...

Trasporto pubblico peggiorato con l’apertura del capolinea M4, da Buccinasco l’appello: “Collegamenti ridotti, servono risposte”

Sollecitata ATM e Milano a dare risposte: “Servizi ridotti, pendolari penalizzati. Siamo pronti a investire risorse nostre”

linea 351 buccinasco
Nella foto, un bus della linea 351  con la quale qualche mese fa si raggiungerva direttamente la stazione di Romolo

L’apertura della nuova metropolitana M4, con capolinea a San Cristoforo, doveva migliorare la mobilità dell’hinterland ovest milanese. Ma per i cittadini di Corsico e Buccinasco, il risultato è stato l’opposto. Collegamenti tagliati, tempi di percorrenza aumentati e corse meno frequenti stanno creando disagi quotidiani, soprattutto ai pendolari che un tempo utilizzavano la linea 351 per raggiungere direttamente la stazione di Romolo.

 

Doveva essere una svolta per la mobilità invece sin ora si è rivelato essere   un boomerang per gli abitanti della zona. Dopo aver tanto decantato l’arrivo della M4 ai confini del comune (e anche dentro i confini) e aver dato l’ok alle modifiche delle corse e dei percorsi del trasporto pubblico intercomunale, l’amministrazione di Buccinasco, spinto dalle proteste dei residenti, ha fatti una precipitosa inversione a U. Così ha cominciato a tempestare Atm e Comune di Milano di lettere con la richiesta di modifiche. Senza aver ottenuto alcuna risposta.

Ai due enti milanesi non sembrano interessare le proposte per riorganizzare il trasporto pubblico di superficie, peggiorato proprio dopo l’inaugurazione della nuova linea metropolitana. Il cuore del problema riguarda in particolare la linea 351, che un tempo collegava Buccinasco e Corsico  direttamente alla stazione di Romolo, punto nevralgico per i pendolari diretti verso il centro e l’università. Con la nuova M4, il capolinea è stato spostato, ma senza un adeguato rafforzamento delle connessioni, rendendo più complicati e meno frequenti gli spostamenti.

Lo scorso 30 novembre, la lista che sostiene il sindaco, aveva dato vita a una manifestazione organizzata per fare pressioni su Atm in merito al percorso proprio della linea 351 che dopo l’apertura della stazione della M4 di San Cristoforo non conduce più sino a Romolo. Una decisione che ha provocato disagi tra i pendolari e studenti costretti, per raggiungere la linea verde della metropolitana, a cambiate tre o quattro mezzi. Una scelta adottata certo da Atm, ma che secondo l’azienda trasporti di Milano sarebbe stata concordata con gli amministratori locali.

«I vecchi collegamenti sono stati modificati e ridotti, ma la nuova rete non risponde alle reali esigenze dei cittadini», sottolineano dal Comune di Buccinasco, che torna a sollecitare Atm e Comune di Milano a intervenire sulle criticità emerse. «Siamo pronti anche a investire fondi comunali per migliorare il servizio, ma ad oggi, dopo mesi, nessuna risposta è arrivata.» Nel dettaglio, l’amministrazione chiede il ritorno del capolinea della 351 a Romolo o, in alternativa, una rimodulazione degli orari per rafforzare le corse nella fascia di punta del tardo pomeriggio (17-19), riducendo quelle serali scarsamente utilizzate. Inoltre, si chiede una nuova fermata in prossimità della scuola Ilaria Alpi, lo spostamento della fermata “San Cristoforo M4” di via Lodovico il Moro e,  soprattutto, l’estensione della linea 325 di circa 2 chilometri per coprire meglio le zone periferiche della città,  raggiungendo vie come  Resistenza, Emilia, San Biagio e Don Minzoni.
La lettera con le richieste era stata inviata ufficialmente a fine gennaio, dopo un incontro con l’assessore Arianna Censi e i tecnici ATM. Da allora, silenzio. Oggi è il 24 giugno. Sono trascorsi cinque mesi. Intanto, i residenti continuano a dover affrontare quotidianamente tempi di percorrenza più lunghi, coincidenze mancate e una generale difficoltà nel raggiungere il centro di Milano.  L’auspicio è che le istituzioni preposte diano finalmente ascolto a un’esigenza che non è solo logistica, ma profondamente sociale: quella di garantire a tutti un diritto alla mobilità efficiente, sicura e accessibile. Nonostante gli errori di percorso. Di tecnici e amministratori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mcdonalds

PIÙ POPOLARI

visionottica rsavisconti INZOLI Officina Naviglio Sport Barcelo Viaggi Commercialista Livraghi
visionottica rsavisconti Commercialista Livraghi Naviglio Sport Barcelo Viaggi