Lanci lunghi
Punto primo: il campo. Come detto, piccolo e in pessime condizioni, al limite della regolarità, nel quale era impossibile la manovra a centrocampo, con i padroni di casa più abituati a un gioco con lanci lunghi in avanti a cercare le punte veloci. Primo tempo in equilibrio, con azioni da entrambe le parti. Al ‘14 però la Gravellonese passa in vantaggio: ennesino lancio in area dove il tentativo di ribattuta svirgolato da Razzari si trasforma in un pallonetto al centro dell’area, il centravanti della Gravellonese, Galantucci, colpisce al volo e insacca.
Pareggio di rigore
Il Buccinasco tenta il recupero che si concretizza al ‘34: rimessa laterale per Plachesi che crossa al centro area, dove Bondi viene atterrato. Rigore che lo stesso Plachesi trasforma. Passano poco meno che sessanta secondi e il direttore di gara decreta un nuovo rigore, su una mischia in area dei rossoblù, a favore dei padroni di casa. È bravo Martini, l’estremo difensore del Buccinasco, a parare il tiro di Calligaris.
L’emergenza
Punto secondo, rossoblù in emergenza. La ripresa continua in equilibrio sulla falsariga del primo tempo. Il Buccinasco è poi costretto a due sostituzioni per infortunio, che costringono un cambio del modulo di gioco. L’equilibrio si spezza al ’22: ennesimo lancio dalla metà campo della Gravellonese, la palla rimbalza al limite dell’area, dove è appostato ancora Galantucci che vince un contrasto e segna il 2 a 1.
Troppo tardi
I padroni di casa approfittano del momento di difficoltà del Buccinasco e si portano sul 3 a 1. Calcio d’angolo sulla destra e colpo di testa di Cecchini, mal controllato in area di rigore. Superato il momento di sbandamento, i rossoblù si buttano in avanti e costringono i loro avversari ad arroccarsi in difesa. Il tentativo di riaprire la gara arriva troppo tardi. Al ’42 su una punizione di Galimberti da centro campo, il portiere di casa non trattiene la palla, che viene presa da Trevisan. Passaggio all’indietro in area a Plachesi che piazza il pallone e sigla il 3 a 2 finale.