Home Attualità L’arcivescovo di Milano inaugura la nuova residenza per anziani di Cusago

L’arcivescovo di Milano inaugura la nuova residenza per anziani di Cusago

La struttura, aperta nell’ex hotel a cinque stelle Le Moran, è fornita di 110 posti letto con palestra, parrucchiere, estetista e una cappella benedetta dal cardinale Delpini

3
Nella foto, il taglio del nastro durante l'inaugurazione della nuova Rsa Visconti, con il vicesindaco di Cusago Giovanna Invernizzi, l'arcivescovo Delpini e il titolare della rsa con la moglie
IMG_5296
Nella foto, il taglio del nastro durante l’inaugurazione della nuova Rsa Visconti, con il vicesindaco di Cusago Giovanna Invernizzi, l’arcivescovo Delpini, il parroco della chiesa di san Ambrogio, e il titolare della rsa Antonio Pappalettera con la moglie

L’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha inaugurato oggi pomeriggio domenica 30 aprile la nuova residenza per anziani realizzata all’interno dell’ex hotel a cinque stelle Le Moran, che sorge in corso Europa al confine tra Cusago e Trezzano. Si è trattato di una cerimonia che ha coinvolto gli ospiti che hanno già trovato accoglienza nella struttura, i loro amici e parenti. Alla inaugurazione hanno partecipato anche il vicesindaco di Cusago, Maria Giovanna Invernizzi e don Franco, parroco della chiesa di San Ambrogio di Trezzano.

5700 metri quadri di struttura

La  strutturai inaugurata oggi è dotata di 110 posti letto e sarà riservata ad anziani semi autosufficienti o non autosufficienti, che necessitano di assistenza medica, infermieristica, fisioterapica, generica o specializzata. L’intero centro, chiuso da alcuni anni, è ampio più di 5700 metri quadri con una area esterna di circa 6000 metri quadri. Le camere sono doppie dotate di letti elettrici, impianto di ossigeno, bagno con doccia, aria condizionata e televisione. Ogni letto ha un impianto di chiamata per l’intervento del personale di reparto.

L’eleganza dell’albergo

Ogni piano, l’edificio ne conta tre, è stato suddiviso in nuclei da 20 posti e sono stati dedicati a Milano, Venezia e Roma. Le camere hanno conservato l’eleganza dell’albergo. Ogni piano è dotato di studio medico, infermieria e una tisaneria per i momenti di relax assieme ai propri familiarii. Un comodo monta carico permette l’accesso a tutti i piani, anche al seminterrato dove è stata allestita una palestra riabilitativa di circa 100 metri quadrati, un locale parrucchiere, uno riservato all’estetista, una camera ardente e una cappella, benedetta da monsignor Delpini dove saranno celebrate messe settimanali.

Garantire il benessere degli ospiti

Durante la benedizione, monsignor Delpini ha sottolineato l’impegno che chi si occupa di assistenza agli anziani deve avere in termini di empatia, l’ obiettivo è quello di garantire il benessere degli ospiti favorendo momenti di condivisione e di socialità in cui possono trovare un contesto sicuro e accogliente dove poter vivere serenamente la loro quotidianità.

3 Commenti

  1. Questa gestione è veramente attenta a tutte le esigenze degli ospiti e, inoltre, dal punto di vista estetico la struttura è sorprendentemente bella! Un plus importante per il benessere degli ospiti e dei loro cari che vanno a far loro visita

  2. Mi auguro che la struttura sia all’avanguardia per umanità nei confronti degli ospiti. Il personale sia attento alle esigenze dei residenti e dei loro parenti. I parenti siano altresì attentamente scrupolosi nel sorvegliare tutti i meccanismi (pulizia,pasti, assistenza, empatia) di gestione della residenza. L’ amministrazione della struttura disponga libero accesso ” senza restrizioni alcuna” ai visitatori/parenti. Purtroppo l’esperienza della pandemia da COVID-19 ha sollevato gravissime negligenze a scapito di ospiti e parenti.

  3. Volevo sapere il costo della retta perché ho un’amica che sta cercando un luogo per la sua mamma sarei contento di sapere quanto costa. La zona la conosco ideale per la tranquillità degli ospiti attendo risposta grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version