
Quindici anni di ascolto, sostegno e impegno concreto a fianco delle donne vittime di violenza. L’associazione Demetra Donne, attiva nel territorio in collaborazione con un centro antiviolenza, festeggia un importante traguardo e lo fa con un evento che si terrà sabato 11 ottobre al Punto Expo di via Veneto. La celebrazione, inserita nella rassegna culturale dell’Autunno Trezzanese, inizierà con la proiezione del film “Flaminia” di Michela Giraud, per poi proseguire con un momento conviviale.
E’ un’occasione per ritrovarsi e conoscere da vicino il lavoro svolto in questi anni da Demetra Donne, ma soprattutto un modo per informare le donne del territorio della presenza di un presidio gratuito e professionale a cui rivolgersi in caso di bisogno. Durante l’incontro, le volontarie racconteranno la storia dell’associazione. Un gruppo di donne formatesi come counselor, che lavoravano o avevano avuto esperienze in centri antiviolenza, comunità per il recupero delle dipendenze o servizi a sostegno delle fragilità. Un’idea nata dal basso, maturata ascoltando storie di donne segnate da violenze vissute nell’infanzia, in relazioni recenti o terminate tragicamente, e che oggi è diventata una realtà consolidata sul territorio.
Il centro antiviolenza legato a Demetra fa parte della rete locale ed è completamente gratuito. Il numero da contattare per chiedere aiuto è 800 049 722. Le attività comprendono:
- ascolto e sostegno psicologico,
- consulenze legali,
- raccolta dati per l’Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne.
- “La violenza familiare purtroppo esiste ovunque, non conosce confini geografici o culturali – sottolineano dall’associazione –. Solo creando una rete attenta e accessibile, fatta di presidi territoriali e operatori formati, possiamo contrastarla davvero”.