lunedì, Ottobre 13, 2025
HomeAttualitàRozzano sogna in grande: presentata la candidatura a Capitale italiana della Cultura...

Rozzano sogna in grande: presentata la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028

rozzanok
Nella foto, la Cascina Grande di Rozzano, uno degli elementi storici della città che si candida a capitale della cultura italiana del 2028

Una sfida che solo pochi anni fa sarebbe sembrata impensabile, e che oggi diventa concreta: Rozzano si candida ufficialmente a Capitale italiana della Cultura 2028. Una scelta ambiziosa, carica di significato, soprattutto per una città che da decenni convive con un’immagine spesso penalizzante, eredità di una crescita rapida e disordinata cominciata negli anni Sessanta. Il Comune ha avviato ufficialmente il percorso di candidatura riconoscendo nella cultura una leva strategica per la rigenerazione urbana e sociale.

Un progetto che mira a trasformare Rozzano da “città-dormitorio” a luogo simbolo di rinascita collettiva, costruita attorno al valore delle sue persone, delle sue storie e delle sue risorse culturali, troppo spesso rimaste in ombra. Una svolta che parte dal passato.  Rozzano ha vissuto anni difficili: sviluppo urbanistico repentino, problemi legati all’edilizia popolare, una reputazione spesso associata più alle fragilità che alle eccellenze. Ma dentro questa complessità, la città ha saputo conservare e coltivare un patrimonio ricco e multiforme, che oggi si propone come motore di rilancio.

Ne sono testimonianza luoghi di valore come il Centro culturale Cascina Grande, la chiesa di Sant’Ambrogio con i suoi affreschi, il Castello Visconteo, ma anche i murales del quartiere Aler, la Fonderia De Andreis, i parchi urbani, le chiuse vinciane, l’osservatorio astronomico, le oasi naturalistiche dello Smeraldino e della Sorgiva. Un mosaico di cultura, arte, storia e natura che racconta una Rozzano diversa: viva, resistente e in fermento.

La decisione non è solo simbolica: rappresenta un percorso concreto, costruito in modo partecipativo e trasparente, che coinvolgerà cittadini, scuole, associazioni, istituzioni culturali e realtà economiche locali. L’obiettivo è creare un dossier credibile e ambizioso, in grado di parlare all’Italia intera di una città che vuole superare lo stigma della marginalità. «Questa candidatura è un atto di fiducia nel potenziale della nostra città e nelle persone che la abitano – afferma il sindaco Mattia Ferretti – Vogliamo trasformare una percezione di debolezza in una nuova consapevolezza collettiva, facendo della cultura il cuore di un progetto di rinascita urbana, inclusiva e partecipata».

Da periferia a modello: un’occasione irripetibile. Essere designati Capitale italiana della Cultura sarebbe per Rozzano un traguardo storico. Ma anche solo il percorso verso quella meta rappresenta un’occasione irripetibile per ripensare la città, per rafforzare il senso di appartenenza e per lanciare un messaggio chiaro: la cultura non è un lusso, ma una necessità per costruire futuro, coesione e dignità. Se Rozzano ce la farà, sarà un segnale forte per tutte le realtà periferiche italiane: che il riscatto è possibile, e che la cultura può diventare davvero il cuore pulsante di una nuova identità urbana.

Dalla civiltà contadina al cemento della metropoli. Un tempo piccolo borgo agricolo nella campagna a sud di Milano, Rozzano ha vissuto una trasformazione repentina tra gli anni Cinquanta e Settanta, passando da poche migliaia di abitanti a oltre 30.000 in meno di vent’anni. Un boom demografico legato alla forte immigrazione dal Sud Italia e alla costruzione dei grandi complessi residenziali Aler, nati per fronteggiare l’emergenza abitativa della metropoli. Questa crescita accelerata e disordinata ha prodotto forti squilibri sociali e urbanistici. Rozzano si è spesso ritrovata ai margini del dibattito pubblico, schiacciata tra il peso della marginalità e l’etichetta di “periferia difficile”. Eppure, tra cemento e criticità, la città non ha mai smesso di generare cultura, solidarietà, creatività e risorse umane straordinarie. E’ arrivato il momento di farle emergere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mcdonalds

PIÙ POPOLARI

visionottica rsavisconti INZOLI Officina Naviglio Sport Barcelo Viaggi Commercialista Livraghi
visionottica rsavisconti Commercialista Livraghi Naviglio Sport Barcelo Viaggi