
Mangiare sano è davvero una priorità nella vita quotidiana delle persone? La domanda è quanto mai attuale, e sarà al centro degli incontri promossi dall’Azienda Socio Sanitaria del Rhodense nella settimana dal 13 al 17 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione e della Settimana del Dietista. Si tratta di un ciclo di eventi pensati per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una corretta alimentazione come strumento di prevenzione.
Il Distretto di Corsico ospiterà l’appuntamento conclusivo della settimana, giovedì 17 ottobre dalle 10 alle 12, presso la sede di via Marzabotto 12. Sarà un’occasione per confrontarsi con esperti, ricevere informazioni e chiarimenti sulle buone pratiche alimentari, e approfondire i benefici della dieta mediterranea, considerata una delle più equilibrate al mondo.“La prevenzione è importante e promuoverla è uno dei nostri compiti – sottolinea Marco Bosio, Direttore Generale dell’ASST Rhodense –. Il voler organizzare incontri tematici sul territorio serve ad avvicinare i cittadini: è importante far sapere che noi mettiamo a disposizione tutti gli strumenti per attuarla, ma le persone devono collaborare affinché si realizzi a pieno, per il benessere del singolo e della comunità”.
Nel corso della settimana, gli operatori sanitari saranno presenti anche negli ospedali e nelle case di comunità di Rho, Passirana, Bollate e Garbagnate Milanese, con iniziative gratuite e rivolte a tutte le fasce d’età. Il messaggio è chiaro: una dieta equilibrata migliora l’energia, il benessere psicofisico e previene malattie croniche, come quelle cardiovascolari o il diabete. La scelta di Corsico come tappa conclusiva non è casuale: il Distretto è uno snodo fondamentale per i servizi sanitari dell’area Sud-Ovest milanese, e l’iniziativa si inserisce nel più ampio lavoro di prossimità portato avanti dal servizio sanitario locale.