lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeAttualitàCinque premiati con il “Caesius 2025”: a Cesano il volontariato diventa valore...

Cinque premiati con il “Caesius 2025”: a Cesano il volontariato diventa valore civico

Le benemerenze sono state assegnate dalla Commissione civica preposta, tre delle quali alla memoria

Premio a Laura Gessarolio
Nella foto la consegna del premio alla memoria di Laura Gessarol

È stato un 2 giugno carico di emozione e gratitudine quello vissuto al Parco Pertini a Cesano Boscone, dove, dopo la cerimonia ufficiale per la Festa della Repubblica, si è svolta la consegna del Premio Caesius 2025, il riconoscimento civico assegnato a chi si è distinto per l’impegno verso la comunità.

Cinque le benemerenze assegnate dalla Commissione civica, tre delle quali alla memoria. A riceverle, simbolicamente o di persona, cittadini che nel silenzio delle azioni quotidiane hanno costruito un tessuto sociale più umano, solidale e coeso.Tra le figure ricordate c’è Laura Gessaroli, per trent’anni anima del circolo “Abete rosso” di Legambiente. Con la sua instancabile attività ha creato l’Oasi dei Nuovi Nati, un prezioso angolo di biodiversità in città. Ma Laura è stata anche promotrice di cause sociali e ha accolto nella sua famiglia bambini provenienti dalla Bielorussia. A ritirare il premio, consegnato da don Fabio Verga, il marito Paolo e la figlia Fulvia, accompagnati dai piccoli Samuele e Christian.

A Tiziano Bernabé, ex dipendente dell’Istituto Sacra Famiglia, è stato conferito il premio per la sua dedizione alle persone più fragili. Figura storica del volontariato cesanese, ha continuato anche dopo il pensionamento a offrire supporto tecnico e umano alle iniziative cittadine, diventando un punto di riferimento grazie alla sua passione per la fotografia e la sensibilità sociale. Un altro riconoscimento alla memoria è andato a don Luigi Caldera, indimenticato prevosto della Comunità pastorale “Madonna del Rosario”. Uomo di fede e azione, ha saputo unire spiritualità e concretezza, sostenendo realtà come il Cinema Teatro Cristallo e promuovendo la collaborazione tra parrocchie e associazioni. A ritirare il premio è stata la sorella Rosella, insieme al marito.

La cerimonia, accompagnata da un momento musicale della Ricordi Music School, è proseguita con la consegna del riconoscimento a Giacomo Camera, farmacista che durante la pandemia ha trasformato la sua attività in un presidio di prossimità, organizzando vaccinazioni e supporto alla cittadinanza. Il suo impegno, condiviso con le collaboratrici, è stato definito “un esempio di servizio che supera i confini della professione”. Infine, il premio alla memoria di Alessio Menegoli, poeta, volontario e attivista sociale, è stato ritirato dalla madre Pietrina e da Monica Menegoli. Alessio è stato ricordato come una figura luminosa, capace di ascolto profondo, impegno civile e lotta contro le ingiustizie. Ha operato su molti fronti: disabilità, ambiente, diritti civili e contrasto alle ludopatie.

«Queste benemerenze – ha sottolineato l’assessore Fulvio Paladini – non sono solo un tributo personale, ma rappresentano un messaggio più ampio. Celebriamo chi ha saputo mettersi al servizio degli altri, diventando esempio per tutta la comunità». Sul palco, accanto al sindaco Marco Pozza, anche il vicesindaco Paladini, la presidente del Consiglio Mara Rubichi, la vicepresidente ANPI Paola Ariis, il consigliere Simone Fortini, l’insegnante Alessandra Ascente e il rappresentante delle imprese locali Giovanni Moro. Insieme hanno reso omaggio a storie che, nella loro semplicità, custodiscono il senso più autentico del vivere civile


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mcdonalds

PIÙ POPOLARI

visionottica rsavisconti INZOLI Officina Naviglio Sport Barcelo Viaggi Commercialista Livraghi
visionottica rsavisconti Commercialista Livraghi Naviglio Sport Barcelo Viaggi