martedì, Ottobre 28, 2025
HomeAttualitàAllarme muffe nere nelle case popolari a Milano e di via Larici...

Allarme muffe nere nelle case popolari a Milano e di via Larici a Rozzano: intervenire subito, a rischio l’agibilità degli alloggi

Secondo tecnici dell’Azienda di tutela della salute (Ats), questi appartamenti sono nocivi alla salute e se non sanificati non possono essere abitati

via-larici-muffe-nere-rozzano
Nella foto, una veduta dall’alto di via Larici a Rozzano e, nel riquadro, la muffa nera all’interno di un bagno

Muffe nere e poi amianto. Muffe e amianto nelle cantine, Muffe e amianto nei bagni. Case nocive alla salute di chi ci abita. Sono quelle dell’Aler di Rozzano e di Milano. Per Cesano Boscone e dintorni sono in corso accertamenti. L’allarme non arriva dagli inquilini, quelli non sanno più a che santo votarsi, ma dai tecnici dell’ Ats, l’azienda di tutela della salute di Regione Lombardia che in una relazione hanno denunciato “lo stato di degrado e di pericolo di alcuni alloggi” nei siti popolari sopra descritti.

Allogi antigenici

A rendere nota la questione è un articolo pubblicato questa mattina sul Corriere della Sera a firma di Gianni Santucci secondo il quale gli esperti Ats, ed è questa la novità, hanno chiesto ai comuni di Milano e Rozzano, “di intervenire con provvedimenti formali per far sì che i gestori si impegnino al più presto per sistemare gli alloggi. Si fa presente sin da subito — spiega l’Ats — che, nel caso in cui l’inconveniente segnalato non dovesse essere risolvibile con i normali interventi di manutenzione, l’alloggio dovrà ritenersi antigienico”.

Muffa tossica nera

E quando un alloggio è ritenuto antigienico non può essere abitato. La muffa nera denunciata anche da molti inquilini delle case Aler di Cesano Boscone, è un fungo che si sviluppa principalmente in materiali da costruzione ricchi di cellulosa che si trovano in edifici afflitti da umidità, ed è più conosciuta come “muffa tossica nera”. Produce una micotossina la Satratossina-H, che ha effetti negativi sia per l’uomo che per gli animali.

Coppin e Larici

Sempre secondo quanto pubblicato dal Corsera, i provvedimenti dell’Ats riguardano (al momento) gli alloggi comunali di via Coppin (in zona piazza Negrelli, non lontano dall’Alzaia del Naviglio Grande) e quelli dell’Aler in via dei Larici, a Rozzano. L’indagine sulle case di Milano è partita dalla denuncia di una inquilina che ha un figlio con problemi di salute. La donna ha segnalato «muffe scure» ormai permanenti nelle camere e nel bagno, spiega che si sente di continuo «puzza di umidità», e che ci sono altri sgocciolamenti che rendono «scivoloso il pavimento». Ha chiesto all’Ats «aiuto per un cambio alloggio».

L’esposto di via Larici

“La signora – riferisce Santucci – è assistita dagli avvocati Elisa Boreatti e Gennaro Colangelo, che hanno da poco inviato anche un esposto per le palazzine popolari di via dei Larici, a Rozzano, di proprietà dell’Aler. Anche in questo caso, l’inquilina segnala una pesante presenza di muffe nelle pareti dell’appartamento e in più, si legge nel provvedimento dell’Ats che ha fatto seguito alla segnalazione, sarà necessaria una valutazione dell’«indice di degrado» di alcuni materiali che contengono amianto”.

Seguici sulla nostra pagina Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mcdonalds

PIÙ POPOLARI

visionottica rsavisconti INZOLI Officina Naviglio Sport Barcelo Viaggi Commercialista Livraghi
visionottica rsavisconti Commercialista Livraghi Naviglio Sport Barcelo Viaggi