
Anche quest’anno, i Comuni del Sud-Ovest milanese si preparano a celebrare Halloween con un ricco calendario di eventi, spettacoli e laboratori pensati per tutte le età. Da Assago a Trezzano sul Naviglio, passando per Buccinasco, Corsico, Cesano Boscone, Cusago e Rozzano, la notte più spaventosa dell’anno si trasforma in un’occasione di festa e condivisione per famiglie, bambini e ragazzi.
Assago: pomeriggio da brividi al Centro Civico
Ad Assago, la festa di Halloween è in programma venerdì 31 ottobre dalle ore 16 al Centro Civico. Un pomeriggio dedicato a giochi paurosi, storie di streghe e vampiri, con tante sorprese e travestimenti anche per chi non ha il costume. L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti.
Buccinasco: quartieri in festa
A Buccinasco diverse associazioni e oratori stanno organizzando eventi e sfilate nei quartieri. Dolcetti, musica e travestimenti coloreranno le vie cittadine in un clima di festa diffuso, in attesa della notte più spaventosa dell’anno.
Cesano Boscone: laboratori, spettacoli e giochi a tema
Cesano Boscone propone un calendario particolarmente ricco.
Si parte alle 17 con “Halloween con delitto – Dolcetto e ammazzetto”, lo spettacolo interattivo per famiglie e bambini alla Ludoteca “La Città del Gioco” (via Trento 12/A), con merenda e aperitivo.
Nel centro storico, invece, i bambini dai 6 agli 11 anni potranno partecipare al gioco a squadre “Il Tesoro di Halloween”, con ritrovo ai Giardini della Costituzione.
Alla Casa della Musica (via Matteotti 9), dalle 17.30 alle 19.30, si terrà il laboratorio “Travestimenti e musica”, a cura di Aurea Academy: un’attività gratuita per creare il proprio costume cantando e suonando canzoni a tema “horror”.
Alle 21, sempre in via Matteotti, spazio allo spettacolo “Hallow… in Time – Spettri nel tempo”, curato da Harmonium APS e Stardust Company, con ingresso libero.
Corsico: la Caccia ai Mostri in centro città
A Corsico, via Cavour e la Fontana dell’Incontro saranno animate, dalle 16 alle 19, da “La Caccia ai Mostri”, un percorso gratuito per bambini e famiglie con storie animate, laboratori, punti gioco e animazione itinerante. Alla fine dell’avventura, i piccoli acchiappamostri riceveranno il loro diploma ufficiale.
Cusago: cena in maschera e premi per i costumi più spaventosi
Per chi preferisce una serata da brividi, a Cusago il Viscontea Oasi Club (via Fratelli Cervi 19) organizza una cena con menù guidato, musica e intrattenimento. L’invito è a partecipare in maschera: previsto un premio per il costume più terrificante.
Rozzano: tre eventi per grandi e bambini
Rozzano propone un vero e proprio “Halloween Festival” diffuso.
In piazza Berlinguer, dalle 16.30, torna la grande festa di Halloween con giochi, musica e spettacoli, tra cui l’esibizione della Scuola di ballo “Aisha” e il “Gigi ed Andrea Show”. I più piccoli potranno decorare le zucche e portarle a casa come ricordo. In caso di pioggia, la festa si sposterà nella palestra della Scuola Foscolo.
Alle 18, il Civico Osservatorio Astronomico di Cascina Grande ospita l’evento gratuito “Incanto sotto le stelle” con la scienziata Amalia Ercoli Finzi: letture animate, osservazione dei pianeti e dolcetti per tutti i partecipanti (prenotazione obbligatoria sul sito www.astrofilirozzano.it
Trezzano sul Naviglio: una città in festa per Halloween
A Trezzano sul Naviglio, le iniziative si moltiplicano già dal 30 ottobre, con un laboratorio creativo per i più piccoli al Centro Socio Culturale di via Manzoni.
Il giorno successivo, 31 ottobre, la festa si diffonde in tutta la città:
-
Laboratori di costruzione di pipistrelli e zucche per bambini;
-
Film horror per adolescenti all’oratorio di Sant’Ambrogio;
-
Laboratorio creativo e caldarroste al lago Mezzetta;
-
Casa stregata al Parco Virgilio con giochi a tema;
-
Aperitivo “da paura” al Centro Socio Culturale;
-
Sfilata e “Dolcetto o scherzetto?” in piazza Maria Teresa di Calcutta;
-
Halloween in biblioteca;
-
Notte in Paradiso alla parrocchia di San Lorenzo, con giochi, balli e spuntino di mezzanotte.
Una notte da vivere insieme
Dai laboratori musicali ai giochi in piazza, dalle osservazioni astronomiche alle cene in costume, i Comuni del Sud-Ovest milanese propongono un Halloween diffuso e inclusivo, dove bambini e famiglie potranno vivere la magia e l’allegria di una festa che unisce musica, fantasia e socialità.











