Un nuovo presidio sanitario ha aperto le porte ai residenti di Rozzano. Si tratta dell’ambulatorio infermieristico “Officine della Salute”, attivo ogni mercoledì dalle 9 alle 13, anche nei mesi estivi, all’interno dei locali comunali di via Oleandri. L’iniziativa nasce dal progetto nazionale della Croce Rossa Italiana ed è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Rozzano, che ha messo a disposizione gli spazi per offrire servizi sanitari gratuiti a persone in condizione di fragilità economica o sociale.
A guidare l’ambulatorio è un’infermiera volontaria della Croce Rossa dal 2006, che accoglie ogni settimana chi ha bisogno di cure, assistenza o semplici controlli di routine, offrendo supporto professionale e umano. I servizi disponibili includono misurazione della glicemia e della pressione arteriosa, medicazioni, iniezioni, consulenze infermieristiche e orientamento ai servizi sanitari.
Tra le novità più significative, l’apertura sperimentale di una farmacia solidale, che consente la distribuzione gratuita di farmaci, parafarmaci e dispositivi medici a persone in difficoltà. Accanto ai servizi ambulatoriali, l’iniziativa prevede anche momenti di educazione alla salute e prevenzione, come giornate dedicate a stili di vita sani, screening gratuiti per diabete e pressione arteriosa, e incontri su alimentazione e benessere cardiovascolare.
“Questo ambulatorio è un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni e volontariato possa generare un impatto reale sul benessere della comunità – ha dichiarato il sindaco Mattia Ferretti –. Essere vicini a chi attraversa momenti difficili è una responsabilità che sentiamo profondamente. Un grazie sentito alla Croce Rossa Italiana e a tutti i volontari che ogni settimana si mettono a disposizione con generosità.”
A raccontare la visione dietro il progetto è anche Danilo Esposito, vicepresidente del Comitato Sud Milanese della CRI: “L’ambulatorio di Rozzano rientra nel progetto nazionale ‘Officine della Salute’, con cui la Croce Rossa vuole creare presidi territoriali dedicati alle fragilità sociali e sanitarie. A settembre – aggiunge – è già previsto un nuovo screening gratuito per la popolazione sulla pressione arteriosa.” L’ambulatorio è aperto a tutti, senza necessità di prenotazione.