
Tensione e polemiche nella Commissione ambiente del Comune di Trezzano sul Naviglio, riunitasi ieri sera. Durante la seduta, la consigliera comunale del Partito Democratico Cristina De Filippi ha duramente criticato il comandante della Polizia Locale, Antonio Festa, collegato in modalità telematica per motivi familiari.
Il funzionario, come comunicato in precedenza, aveva chiesto di poter partecipare online alla riunione in quanto moglie e figlia erano a casa con febbre alta. Una richiesta accolta dagli uffici comunali, in linea con le prassi previste per la partecipazione a distanza. Tuttavia, la consigliera De Filippi ha contestato la sua assenza fisica, mettendo in dubbio la serietà della riunione.
Dal verbale della seduta emergono parole particolarmente dure: “Il comandante Festa è online, ok, vediamo se riusciamo a capire cosa ci può dire in merito alla questione amianto, però sinceramente vorrei far notare che questo non è il modo di operare. Il comandante dovrebbe essere qui presente. Mi spiace, motivi familiari, per l’amor del cielo, piuttosto rimandiamo la commissione oppure ci stiamo prendendo in giro ed è quello che mi sembra con tutta sincerità, qui ci stiamo prendendo in giro. Non mi piace essere presa in giro”.
Un attacco che ha suscitato imbarazzo tra i presenti, ma nessun intervento di difesa nei confronti del comandante da parte del sindaco e dei consiglieri di maggioranza. Festa, visibilmente colpito, ha interrotto il collegamento, lasciando la riunione. L’episodio ha sollevato una serie di interrogativi sul ruolo e i limiti del confronto politico all’interno delle commissioni consiliari. È lecito che un consigliere comunale si rivolga con toni tanto duri a un dipendente comunale, sindacando sulla sua presenza o modalità di partecipazione, specialmente in presenza di motivi personali documentati?
Molti osservatori sottolineano come il rispetto dei ruoli istituzionali e la sensibilità umana debbano rimanere alla base di ogni confronto, anche acceso. La Commissione era convocata per affrontare la delicata questione dell’amianto in alcune aree del territorio comunale, ma la discussione è stata offuscata dalle polemiche. Ora si attende di capire se l’Amministrazione comunale interverrà per chiarire la vicenda e tutelare la dignità dei propri funzionari, chiamati ogni giorno a collaborare con la politica nella gestione delle emergenze e dei problemi cittadini.