
Ancora un incidente che vede protagonista un motociclista. Nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 10 novembre, intorno alle 14.51, un’auto e una moto si sono scontrate in via Gramsci, all’altezza del civico 29, a Rozzano. A riportare le conseguenze più gravi è stato un giovane di 24 anni, che dopo l’impatto è finito rovinosamente sull’asfalto.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori della Croce Viola di Rozzano, allertati con un codice rosso, i carabinieri del Radiomobile di Corsico, la Polizia Locale e, in via precauzionale, anche un elicottero del 118, che si è alzato in volo per raggiungere il punto dell’incidente I sanitari si sono subito presi cura del ragazzo, che presentava traumi a braccia e gambe e la possibilità di un trauma cranico. Dopo la valutazione medica, è stato deciso di trasportarlo in codice giallo all’ospedale Humanitas, rinunciando al trasferimento in elicottero verso Niguarda. Il conducente dell’auto, un uomo di 60 anni, è invece rimasto lievemente ferito: per lui sono bastate le cure sul posto.
Le indagini sulla dinamica
Carabinieri e agenti della Polizia Locale stanno lavorando per ricostruire l’esatta dinamica dello scontro, raccogliendo testimonianze e verificando le posizioni dei veicoli al momento dell’impatto. Secondo le prime informazioni, la collisione sarebbe avvenuta lungo un tratto urbano ad alto traffico, dove la visibilità e le manovre improvvise spesso si rivelano decisive.
Motociclisti sempre più a rischio
L’incidente di via Gramsci è solo l’ultimo di una serie di episodi che nelle ultime settimane hanno visto motociclisti rimanere feriti, spesso in condizioni gravi, sulle strade della zona sud di Milano. A Corsico, Trezzano, Cesano e Buccinasco, si sono verificati episodi più o meno gravi. Complice l’intensità del traffico e il ritorno alla piena mobilità dopo l’estate, gli incidenti con moto coinvolte stanno diventando una costante preoccupante. Le forze dell’ordine invitano alla massima prudenza, ricordando che “la velocità, le distrazioni al volante e il mancato rispetto delle distanze di sicurezza sono tra le cause principali dei sinistri che coinvolgono i centauri”.
Sicurezza stradale: un richiamo alla responsabilità
Il nuovo episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza stradale e sulla necessità di interventi mirati: più controlli, maggiore illuminazione nei tratti urbani e campagne di sensibilizzazione rivolte sia agli automobilisti sia ai motociclisti. Ogni incidente, anche quando non mortale, rappresenta un campanello d’allarme. A Rozzano come altrove, la speranza è che non si debba attendere l’ennesima tragedia per ricordare che sulla strada basta un attimo per cambiare una vita.