Home Rubriche FUORIPORTA Orrido di Bellano, un’avventura ricca di natura, storia e mistero nel cuore...

Orrido di Bellano, un’avventura ricca di natura, storia e mistero nel cuore del lago di Como

Da visitare anche la Ca’ del Diavolo, una torre pentagonale famosa per gli affreschi raffiguranti il diavolo e altre figure mitologiche, e per le leggende che la vedono come luogo di misteriosi riti satanici

0
La gola naturale, scavata nel corso dei millenni dalle acque impetuose del torrente Pioverna e dal Ghiacciaio dell'Adda, ha creato spettacolari marmitte, anfratti misteriosi e suggestive spelonche
bellano-5-
Nella foto, l’Orrido di Bellano, la gola naturale, scavata nel corso dei millenni dalle acque impetuose del torrente Pioverna e dal Ghiacciaio dell’Adda, ha creato spettacolari marmitte, anfratti misteriosi e suggestive spelonche

Se siete alla ricerca di una gita fuori porta che unisca natura, storia e mistero, l’Orrido di Bellano è la destinazione perfetta. Situato sulla sponda lecchese del Lago di Como, Bellano è un piccolo paese che nasconde uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi di tutta la regione: un canyon profondo e vertiginoso che si è formato 15 milioni di anni fa grazie all’erosione del torrente Pioverna. Un’escursione da batticuore, con panorami mozzafiato e un’atmosfera carica di leggende.

Un canyon misterioso che è una bellezza naturale

Nell’a foto, altre due immagini dell’Orrido di bellano

L’Orrido di Bellano è senza dubbio la principale attrazione turistica del paese e una delle più importanti del Lago di Como. La gola naturale, scavata nel corso dei millenni dalle acque impetuose del torrente Pioverna e dal Ghiacciaio dell’Adda, ha creato spettacolari marmitte, anfratti misteriosi e suggestive spelonche. Per visitare l’Orrido, basta percorrere un affascinante percorso pedonale che si snoda su passerelle ancorate alle pareti rocciose, con ponti sospesi che permettono di godere della vista impareggiabile del corso d’acqua blu intenso che scorre sotto di voi.

La Ca’ del Diavolo

Ca’ del Diavolo, una torre pentagonale famosa per gli affreschi raffiguranti il diavolo e altre figure mitologiche, e per le leggende che la vedono come luogo di misteriosi riti satanici

Uno degli aspetti più affascinanti di questa visita è la Ca’ del Diavolo, una torre pentagonale che si erge all’ingresso dell’Orrido. La torre è famosa per gli affreschi che decorano la parte superiore, raffiguranti il diavolo e altre figure mitologiche, e per le leggende che la vedono come luogo di misteriosi riti satanici. Oggi, la Ca’ del Diavolo è stata ristrutturata e trasformata in un percorso multimediale che guida i visitatori alla scoperta della storia e delle origini del territorio bellanese, offrendo emozionanti panorami sulla gola.

Cosa vedere nei dintorni

Nella foto, Bellano vista dal lago

Oltre all’Orrido, Bellano offre molte altre attrazioni interessanti, come la Chiesa di San Nicolao, dove arte contemporanea e storia si incontrano, e il Museo del Latte e della Storia della Muggiasca (MUU), che racconta la vita tradizionale della regione, con particolare attenzione alla lavorazione del latte e alle tradizioni rurali. Se amate l’escursionismo, vi consiglio di esplorare i vecchi vigneti che circondano Bellano, un itinerario semplice ma affascinante che vi condurrà tra le frazioni agricole della zona. Per chi è in cerca di un’escursione più impegnativa, l’Antica via della Valsassina offre un percorso che si snoda tra castagneti e panorami mozzafiato, con vista sul canyon dell’Orrido.

Come arrivare all’Orrido di Bellano

L’Orrido di Bellano è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto. Se partite da Milano, prendete l’autostrada A9 in direzione di Como, quindi proseguite verso Lecco e Bellano seguendo le indicazioni per il Lago di Como. Il centro di Bellano dista circa un’ora di auto da Milano, mentre il percorso pedonale per l’Orrido è a pochi minuti dal centro del paese. Se preferite i mezzi pubblici, potete prendere il treno da Milano verso Lecco e, da lì, un altro treno che vi porterà direttamente a Bellano, con una fermata a breve distanza dal sito.

Dove mangiare

L’immagine è quella di un risotto al pesce persico

Dopo aver visitato l’Orrido e aver esplorato le bellezze di Bellano, non c’è niente di meglio che fermarsi a pranzo o a cena in uno dei ristoranti del paese, dove potrete gustare piatti tipici della cucina lombarda. Ecco alcuni suggerimenti:
1. Ristorante “La Darsena” – Situato proprio sul lago, in via Carlo Alberto, questo ristorante offre piatti a base di pesce fresco del Lago di Como, ma anche specialità locali e piatti tradizionali. La vista panoramica sul lago renderà la vostra esperienza ancora più speciale.
2. Trattoria “Da Giovannino” – Un ristorante tipico e accogliente, dove potrete assaporare la cucina casalinga della Valsassina, con piatti a base di carne e formaggi locali, accompagnati da un buon bicchiere di vino. Si trova a Malgrate
3. Pizzeria “Il Gatto Nero” – Se siete in vena di una pizza, questa pizzeria è una scelta perfetta. Ottima qualità e un’atmosfera informale per godervi una pausa gustosa dopo una giornata di escursioni. Si trova a Cernobbio.
4. Caffè del Lago – Per una pausa caffè o un dolce, questo caffè offre una vista incantevole sul lago, dove potrete rilassarvi e gustare pasticcini freschi e gelati artigianali, In via per Taceno

Consigli Finali

Bellano e l’Orrido sono luoghi che vi lasceranno senza parole, con la loro bellezza naturale, la storia affascinante e l’atmosfera misteriosa che permea ogni angolo. È una meta perfetta per una gita fuori porta, sia per gli appassionati di natura che per chi ama scoprire luoghi ricchi di storia e leggende. Non dimenticate di portare con voi scarpe comode per camminare e una macchina fotografica (meglio del telefonino) per catturare ogni momento di questa esperienza unica.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version