Uno degli spettacoli astronomici più affascinanti dell’anno sarà visibile anche dal cielo dei comuni del Sud ovest milanese. Domenica 7 settembre si potrà ammirare una straordinaria eclissi totale di Luna, durante la quale il nostro satellite si tingerà di rosso intenso, regalando il fenomeno conosciuto come “Luna di sangue”. Il momento clou dell’eclissi è previsto per le 20:13, quando la Luna sarà completamente immersa nel cono d’ombra della Terra. Il fenomeno sarà visibile a occhio nudo su gran parte del pianeta, Italia inclusa, anche se l’uso di un binocolo o di un piccolo telescopio permetterà di cogliere più dettagli e sfumature di colore — tempo permettendo.
Un evento globale… ma anche locale
La Luna sarà visibile in tutta la sua bellezza da Europa, Asia, Africa, Australia, America settentrionale e meridionale, Oceani e persino dall’Antartide. In Italia si potrà osservare la seconda parte dell’eclissi, con la Luna piena che riemerge lentamente dall’ombra terrestre. La nostra penisola, durante l’evento, si troverà nella costellazione dell’Acquario. La fase di totalità — quando la Luna apparirà rossa — durerà circa 82 minuti. L’Unione Astrofili Italiani consiglia di iniziare le osservazioni poco prima delle 19:30, subito dopo il tramonto del Sole.
Osservazioni aperte al pubblico a Cascina Grande
Un evento nche locale, si diceva. Per chi desidera vivere questo spettacolo in compagnia e con il supporto degli esperti, il Civico Osservatorio Astronomico presso il Centro Culturale Cascina Grande in via Togliatti a Rozzano aprirà le porte al pubblico dalle 20 alle 22,30 circa. Durante la serata, il massimo dell’eclissi sarà osservabile alle 20,12. Poi la Luna inizierà a riacquistare luce dalle ore 20,52. Nell’osservatorio saranno ammessi gruppi da massimo 30 persone che, a turno, potranno accedere alla cupola (ogni turno durerà circa 20 minuti), mentre, all’esterno, saranno disponibili postazioni telescopiche per osservare il fenomeno anche fuori dalla cupola.
Un’occasione imperdibile
Dopo l’eclissi di marzo 2025 — visibile solo dalle Americhe — questa rappresenta una rara occasione per il pubblico italiano di osservare una Luna di sangue nella sua fase totale. Un evento che unisce bellezza, scienza e meraviglia, e che sarà ricordato da appassionati e curiosi. In caso di maltempo, l’evento di Rozzano sarà annullato.