Home Attualità Tre negozi (due di Cesano, uno di Corsico) ricevono da Regione Lombardia...

Tre negozi (due di Cesano, uno di Corsico) ricevono da Regione Lombardia la qualifica di “Attività Storica” del territorio

0
Nella foto, l'assessore regionale Guidesi
assessore-guidesi-attivita-storiche-2022-444060
Nella foto, l’assessore regionale Guidesi

La Regione Lombardia ha assegnato il riconoscimento di “Attività Storica” a tre imprese locali presenti da anni sul territorio del Sud ovest milanese: due di Cesano Boscone e una di Corsico. Le attività premiate, tutte operative da oltre quaranta anni, sono: Oreficeria Boeri, via Roma, Cesano Boscone – di proprietà di Gianluigi e Monica Maria Boeri; Panificio Pasticceria, via Diaz 5, Cesano Boscone – guidato da Stefania Sempio; Il Buon Pane di Rinaldi, via Manzoni 4, Corsico – nata nel 1958 e ora portata avanti da nuovi gestori locali.

Un tuffo nella memoria

Il Panificio Pasticceria di Cesano Boscone, guidato da Stefania Sempio, è legato alla memoria collettiva: come ricorda Antonia Filograsso memoria storica del negozio, “un tempo producevamo quintali di pane; oggi siamo diventati un punto di riferimento anche nella gelateria e gastronomia. Il pane, dicono, fa ingrassare… ma noi abbiamo cambiato pelle puntando su prodotti moderni pur restando fedeli alle nostre origini.”

A Corsico, “Il Buon Pane di Rinaldi” racconta cinque generazioni di vita cittadina. Fondato dal signor Rinaldi nel 1958, il locale è stato recentemente rilevato da tre imprenditori locali – Daniele Cecchin, Luigi Rapetti e Antonio Saccinto – che hanno rilanciato la bottega come modello d’impresa sostenibile. Oltre al pane, vi si trovano gastronomia, pasticceria e un dolce natalizio speciale: il “Pan de Toni”, lievitato la cui storia affonda tra realtà e leggenda.

Un bene per le comunità

Per l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, il marchio di “Attività Storica e di Tradizione” rappresenta “un grazie concreto della Regione verso le imprese che rendono grandi i nostri territori. Negozi, botteghe e locali storici sono presidi vitali per le comunità: garantiscono occupazione, servizi e qualità della vita”. Guidesi ha aggiunto che “le attività che hanno saputo innovarsi senza tradire il loro heritage meritano pieno sostegno”.

Tradizione, innovazione e futuro

Queste imprese incarnano un patrimonio economico, sociale e culturale: luoghi in cui il tempo non ha spento il senso di comunità, ma ha aggiunto sapienza e qualità. La ristorazione, l’artigianato, il food e il retail valorizzano le città di Cesano Boscone e Corsico, offrendo non solo prodotti d’eccellenza, ma anche radici comuni tra le generazioni. Con il riconoscimento regionale, queste attività consolidano la loro importanza come punti di forza della memoria, del lavoro e dell’identità locale. Un tassello significativo per il tessuto lombardo, dove la tradizione diventa occasione di rinascita. La cerimonia della consegna delle targhe è prevista per la prossima settimana.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version