Non è l’unica iniziativa organizzata dalla multinazionale. Sarà infatti presente anche al Mercatone dell’antiquariato in programma sul Naviglio Grande a Milano domenica 28 dicembre, quando proporrà ai visitatori della fiera una selezione di arredi che provengono dagli store di Corsico, Carugate e San Giuliano, accompagnati da un’etichetta che racconta la storia di ogni prodotto.
La presenza di Ikea al Mercatone dell’antiquariato è un modo in più per comunicare l’importanza di passare ad una economia circolare anche quando si tratta delle case di ognuno di noi. L’obietivo è ridare vita a mobili di seconda mano sottoposti a un processo di recupero prima di essere rivenduti.
Durante il #GreenFriday in corso fino al 5 dicembre, i clienti che desiderano “vendere” i propri mobili Ikea usati attraverso il servizio “Riporta e Rivendi” potranno beneficiare di una supervalutazione, pari al 50% in più rispetto alla valutazione che si riceverebbe durante il resto dell’anno.
Ogni prodotto restituito sarà così rimesso in circolo per essere acquistato ad un prezzo ancora più accessibile senza maggiorazioni di prezzo rispetto alla valutazione. In cambio di ogni prodotto riportato si riceverà una Carta Reso Ikea da spendere in negozio e online, con l’invito ad utilizzarla anche per l’acquisto di mobili di seconda mano esposti nelle aree dedicate presenti in tutti i negozi d’Italia.
Da settembre 2020 a oggi, sono stati quasi 20mila i prodotti che i clienti hanno consegnato, con un incremento del 460% rispetto all’anno precedente. Di questi, oltre il 90% è stato rivenduto, a testimonianza di come un approccio alternativo al consumo stia entrando a pieno titolo sul podio dei comportamenti sostenibili, incidendo positivamente su presente e futuro.
Seguici sulla nostra pagina Facebook