
Si terrà dopodomani, venerdì 16 ottobre alle 17, nel saloncino “La Pianta” di via Leopardi, a Corsico, la conferenza stampa di presentazione del libro L’internato mancato, scritto da Giorgio Villani. L’evento rappresenta una testimonianza di impegno civile e di revisione storica. Il libro rivela documenti inediti sugli ultimi giorni del Duce. Due manoscritti di suore gettano nuova luce sull’incontro tra Mussolini e il cardinale Schuster.
Nel volume, Villani offre descrizioni minuziose dell’attività svolta tra Cesano e Corsico tra il 1943 e il 1945, ma soprattutto porta alla luce due novità rivoluzionarie che mettono in discussione le ricostruzioni consolidate dell’epoca. Due manoscritti inediti scritti da suore – rinvenuti dopo circa ottant’anni – sostengono che il cardinale Schuster e Mussolini si incontrarono non solo nel pomeriggio, come sempre affermato, ma anche la mattina del 25 aprile, e che Schuster chiese a Monsignor Moneta, da Cesano Boscone, di preparare subito alcune camere per ospitare il Duce.
Questo nuovo elemento spiega – secondo Villani – il senso logico di quell’incontro con esponenti del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia all’arcivescovado di Milano, finora giudicato “sconclusionato” da molti storici, compresi Gianfranco Bianchi e Fernando Mezzetti. Lo studio propone che non si trattò di un episodio privo di coordinazione, bensì di passi progettati con un fine chiaro, anche se poi ostacolati da eventi improvvisi.
Ma il libro non si limita a rivedere il mito del 25 aprile. Dalle ricerche d’archivio sull’ospizio della Sacra Famiglia a Cesano Boscone emerge che quell’istituto, tra la fine del 1943 e la primavera del 1945, operò come un vero e proprio porto franco che ospitò decine di internati politici, sacerdoti, ebrei, delegati e persino diplomatici. In segreto, Monsignor Moneta e le religiose coinvolte salvarono vite, offrendo rifugio a perseguitati da regimi nazifascisti.
Secondo la tesi di Villani, nelle ore finali dell’epoca, quel luogo sarebbe stato preparato per accogliere Mussolini stesso. Tuttavia, l’entrata in scena dei comandi partigiani e la decisione improvvisa di arresto impedirono che il progetto andasse a buon fine. In 162 pagine, L’internato mancato, edito da Youcanprint, promette non solo una rilettura del 25 aprile, ma un’indagine su atti e storie poco conosciute. «Questi manoscritti, nella loro semplicità, hanno la forza di cambiare la storia», afferma Villani, che invita il pubblico a riflettere non solo su ciò che si credeva di sapere, ma su ciò che resta ancora da scoprire.