Home Attualità Inaugurata la prima “stanza tutta per sé” del Sud ovest milanese: un...

Inaugurata la prima “stanza tutta per sé” del Sud ovest milanese: un nuovo spazio protetto contro la violenza di genere e sui minori

Gli spazi saranno gestiti da ufficiali di polizia giudiziaria formati ad hoc e inseriti nella Rete nazionale per il monitoraggio della violenza di genere

0
Nella foto, l'inaugurazione di "Una stanza tutta per se" al Comando dei carabinieri di Rho
inaugurazione-stanza-rosa-rho
Nella foto, l’inaugurazione di “Una stanza tutta per sè” al Comando dei carabinieri di Rho

Ieri mattina, mercoledì 16 luglio 2025, nel Comando del Gruppo Carabinieri di Rho in via Pertini, è stata inaugurata la prima “stanza tutta per sé” — uno spazio protetto e accogliente dedicato all’ascolto di donne e minori vittime di violenza. L’iniziativa, ispirata al celebre saggio di Virginia Woolf. Nel suo saggio, Woolf utilizza metafore per raccontare le ingiustizie sociali e commenti sulla mancanza di libertà d’espressione delle donne. Il punto saliente del tema è la frase: “A woman must have money and a room of her own if she is to write fiction”.

L’iniziativa è promossa da Soroptimist International d’Italia in sinergia con l’Arma dei Carabinieri, nell’ambito del progetto nazionale che prevede l’istituzione di simili ambienti in tutte le caserme del Paese. Le stanze sono arredate con colori delicati e mobili confortevoli, con aree dedicate al gioco per bambini, per attenuare lo stress emotivo durante le fasi di denuncia. Soroptimist Club Milano alla Scala ha fornito arredi, giochi e un kit audio video per facilitare le verbalizzazioni.

Gli spazi saranno gestiti da ufficiali di polizia giudiziaria formati ad hoc e inseriti nella Rete nazionale per il monitoraggio della violenza di genere, garantendo supporto tempestivo per reati rientranti nel cosiddetto Codice Rosso, e non solo — anche anziani e bambini potranno trovare tutela in un contesto protetto.Alla cerimonia hanno partecipato il Gen. Pierluigi Solazzo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Milano, e Adriana Macchi, Presidente di Soroptimist International d’Italia.

Il progetto arriva in un momento in cui i dati ufficiali evidenziano un aumento significativo delle violenze in Italia. Secondo Human Rights Watch, i casi di violenza domestica e sessuale sono in crescita costante dal 2021 al 2023. L’Istat segnala che circa il 31,5% delle donne italiane tra i 16 e i 70 anni ha subito violenza fisica o sessuale nella propria vita. In particolare, 1,2 milioni hanno subito violenze fisiche negli ultimi 5 anni, e 1,4 milioni violenze sessuali . Ogni anno, solo nel 2023, le richieste di aiuto per violenza domestica sono state 13.793, coinvolgendo indirettamente oltre 5.000 minori, spesso testimoni o vittime secondarie

I femminicidi rimangono una tragica emergenza: nei primi mesi del 2025 si contano già 31 omicidi di donne, un dato che conferma una tendenza drammatica nonostante le misure del Codice Rosso. Questo contesto fa emergere l’importanza di strutture come la “stanza tutta per sé”: un luogo in cui la vittima, adulti o bambini, può denunciare con meno paura, in un ambiente protetto, lontano dal freddo della sede istituzionale. Il progetto  si integra con le normative più recenti sui reati di genere — dal Codice Rosso del 2019 alle leggi varate nel 2023-2025 che potenziano tutele e pene — e risponde all’invito dell’Autorità Garante per l’infanzia a considerare anche la violenza assistita sui minori

Il presidio di Rho sarà il primo di una rete destinata a estendersi sul territorio provinciale. Il monitoraggio costante della efficacia di questi spazi — sia sul piano delle denunce raccolte sia sul benessere delle vittime — sarà il prossimo obiettivo, insieme alla formazione continua degli operatori. In un’Italia dove 1 donna su 3 ha subito violenza e migliaia di minori rischiano di crescere nell’ombra del dolore, avviare strutture come questa è un segnale concreto: la giustizia può essere anche umana.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version