
Gli appuntamenti cominciano Venerdì, alle 21.15, in Piazza San Giovanni Battista, dove si terrà la presentazione del libro “Città d’argento” di Marco Erba (Ed. Rizzoli). Un libro per ragazzi e famiglie, che racconta la storia di Greta, studentessa liceale quattordicenne, che divide la passione per il nuoto con l’amica-nemica Anna, sua compagna di classe. Sullo sfondo c’è il terribile massacro di Srebrenica, di cui Greta non ne sa quasi nulla. Lei, nata a Milano, è concentrata sulla scuola e sulla sua passione per il nuoto, non è mai stata in Bosnia, anche se metà della sua famiglia viene da lì. Dal passato, però, non si può fuggire, e così Greta si ritrova a scavare nella storia della sua famiglia, tornando laggiù dove tutto è cominciato.
Sabato 18, sempre alle 21.15 in piazza a San Giovanni Battista, sarà celebrata una serata di festa con la Pastorale Giovanile, dal titolo “Ho incontrato uno sguardo senza fine”. Sarà l’occasione per salutare Don Michele Buttera che, dopo più di 10 anni, lascia la Comunità Pastorale Madonna del Rosario, e per dare il benvenuto a Don Paolo Timpano che raccoglierà il testimone.
Chiuderà la tre giorni, domenica 19 presso il Cortile di Villa Marazzi alle 21.15, l’evento “Un bel dì vedremo”. Il dolce abbraccio tra musica e pittura nel romantico Ottocento, con la soprano Laura Dacomo, il tenore Andrea Bianchi, la musica al pianoforte di Sem Cerritelli e lo storico dell’arte Leonardo Catalano.
“Settembre è un mese chiave, – ha proseguito il sindaco – è il momento della ripartenza, soprattutto delle scuole, e l’organizzazione della Festa – che prevede sforzi ed impegni da assumere già a partire dalla scorsa primavera – non ci consentiva un sufficiente livello di sicurezza, né avremmo voluto offrire alla cittadinanza una manifestazione con rischi o limitazioni”. La promessa è che l’anno prossimo sarà celebrata una delle feste più grandi che i cesanesi ricordino.
Seguici sulla nostra pagina Facebook