
Il cuore del sistema “Fondazione” si basa sulla messa in rete di oltre un milione e mezzo di volumi fisici, 2 milioni e mezzo di libri elettronici e audiolibri, cui possono attingere le biblioteche di 57 comuni del Sud-Sud ovest milanese: da Boffalora a Lacchiarella, da Casorezzo a Motta Visconti, da Magenta. E poi Buccinasco, Corsico, Cesano, Trezzano, Assago, Cusago. Garantisce oltre un milione di prestiti all’anno. Tutto questo non è servito alla conferma.
Con il nuovo anno cambia tutto. Il centro di lettura di Cascina Grande entrerà a far parte della rete di biblioteche pubbliche Cubi nata dalla collaborazione del Sistema Bibliotecario Milano-Est (Sbme) con il Sistema Bibliotecario Vimercatese (Sbv) e di cui fanno parte 70 biblioteche presenti in 57 diversi Comuni.
Il passaggio al nuovo sistema non comporta alcun onere per chi frequenta la biblioteca. E’ stata garantita la continuità di tutti i servizi, fra cui il prestito interbibliotecario grazie al quale è possibile accedere ad un vastissimo patrimonio librario. I servizi quindi non saranno sospesi, è solo richiesta la necessaria iscrizione al nuovo circuito. I bibliotecari sono a disposizione per fornire assistenza e rispondere a qualsiasi esigenza o dubbio.
“Sono tanti i fattori per cui abbiamo scelto Cubi ma soprattutto perché è più vicina al nostro modo di pensare e di fare cultura – ha dichiarato il sindaco Gianni Ferretti in una nota stampa – Abbiamo valutato la qualità dei servizi offerti ed effettuato un’accurata analisi economica. La biblioteca comunale è un’eccellenza e riveste una posizione di rilievo nell’ambito delle politiche culturali e sociali del territorio sud milanese, un ruolo per il quale la forte volontà di innovazione deve essere accompagnata da strumenti e processi adeguati”.
Seguici sulla nostra pagina Facebook