Più controlli, più presenza
Le azioni previste dal progetto sono ampie e articolate. In particolare, si prevede un aumento dei controlli stradali in orari sensibili, per contrastare comportamenti pericolosi alla guida; la presenza rafforzata nei parchi pubblici e nelle aree ritenute più critiche, anche in orario notturno; controlli nei locali pubblici e durante gli eventi per prevenire episodi di abuso di alcol e droga, soprattutto tra i giovani; l’utilizzo di unità cinofile per contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti; sopralluoghi e sgomberi degli alloggi Aler occupati abusivamente, una piaga che da tempo affligge la città; collaborazione costante con le Forze dell’Ordine, sotto il coordinamento della Prefettura di Milano.
“Risposta concreta a un bisogno urgente”
«Questo intervento è la risposta concreta a un’esigenza del territorio, in un’area che presenta criticità complesse», ha commentato l’assessore Romano La Russa. «Rafforziamo il presidio, soprattutto nelle ore serali e notturne, per contrastare microcriminalità e degrado e garantire maggiore tranquillità a famiglie e residenti». Il riferimento è chiaro: gli episodi di violenza registrati tra fine maggio e inizio giugno a Rozzano – risse, danneggiamenti e aggressioni – hanno destato forte preoccupazione tra i cittadini e reso evidente la necessità di un intervento istituzionale strutturato e duraturo.
Un modello di sicurezza integrata
Il progetto “Rozzano Sicura” rientra nell’accordo triennale per la promozione della sicurezza integrata, sottoscritto da Regione Lombardia, Ministero dell’Interno e ANCI. Un’iniziativa che, oltre a rafforzare il presidio territoriale, punta a creare un modello replicabile di collaborazione tra enti locali e autorità statali. A coordinare le operazioni sarà il comando della Polizia locale di Rozzano, che metterà in campo agenti appositamente dedicati alle operazioni straordinarie. Il messaggio è chiaro: non si tratta solo di aumentare la percezione di sicurezza, ma di produrre effetti tangibili, scoraggiando comportamenti illeciti e restituendo ai cittadini spazi urbani più vivibili. Dopo anni in cui la cronaca ha documentato occupazioni abusive, spaccio nei parchi, risse notturne, il progetto “Rozzano Sicura” segna un cambio di passo.