
Dopo le recenti elezioni amministrative, il neoeletto sindaco Mattia Ferretti, questa mattina, ha ufficialmente presentato la squadra che lo accompagnerà nel governo della città per il quinquennio 2025-2030. Una nuova Giunta comunale che si pone l’obiettivo di coniugare continuità e rinnovamento, in una realtà complessa come quella di Rozzano, troppo spesso al centro delle cronache per episodi di degrado e criminalità.
“In un momento storico delicato, – è il mood della nuova compagine – la nuova amministrazione sceglie di puntare su competenze trasversali, impegno concreto e una visione chiara per il futuro, segnando l’inizio di una fase amministrativa in cui il dialogo con i cittadini, l’ascolto e la responsabilità istituzionale si confermano pilastri fondamentali”.
“Ripartiamo con rinnovata determinazione – ha dichiarato Ferretti – per portare avanti i progetti già avviati e dare nuovo impulso all’azione di governo locale, nel solo interesse della nostra comunità”. Il primo cittadino ha mantenuto per sé alcune deleghe strategiche: bilancio e società partecipate, urbanistica e territorio, sicurezza, cultura, comunicazione, smart city, personale e well being. L’obiettivo? Imprimere un’accelerazione a settori chiave per lo sviluppo urbano e il rilancio sociale della città.
La squadra di governo è composta da figure con deleghe specifiche che riflettono le priorità programmatiche dell’amministrazione:
Maria Laura Guido, vicesindaco, avrà competenze su pari opportunità, associazionismo, terza età, nuove tecnologie e intelligenza artificiale nella PA.
Lucia Galeone si occuperà di ambiente, decoro urbano, violenza di genere, tutela animali, servizi demografici e orti urbani.
A Marco Paolini sono affidate le deleghe a sport, politiche giovanili, lavori pubblici e associazioni sportive.
Belinda Zannino guiderà le politiche per il welfare, il lavoro e lo stile istituzionale.
Cristina Perretta sarà al timone dell’istruzione, con particolare attenzione alla lotta alla dispersione scolastica, innovazione educativa ed edilizia scolastica.
Il commercio, le attività produttive, la sanità e i servizi cimiteriali saranno coordinati da Raimondo Nappa.
Infine, Domenico Anselmo guiderà la Polizia Locale, la Protezione Civile, i rapporti con i quartieri e con il Consiglio Comunale.
Con questa composizione, la nuova Giunta si prepara a fronteggiare le criticità del territorio. Il messaggio è chiaro: Rozzano non si arrende ai problemi, ma sceglie una classe dirigente che intende restituire dignità, sicurezza e qualità della vita ai cittadini. Tra cinque anni, il bilancio del progetto.