Home News Assago Quanto guadagna il sindaco della tua città? Scopri il suo stipendio aggiornato...

Quanto guadagna il sindaco della tua città? Scopri il suo stipendio aggiornato al 2025

Ecco guadagni e compensi dei primi cittadini di Assago, Buccinasco, Cesano, Corsico, Cusago, Trezzano e Rozzano

1
Nella foto, da sx, Graziano Musella sindaco di Assago; Stefano ventura, sindaco di Corsico; Giuseppe Morandi, sindaco di Trezzano; Gianmarco reina, sindaco di Cusago; Marco Pozza, sindaco ci Cesano boscone e Rino Pruiti sindaco di Buccinasco. Manca il sindaco di rozzano ma la sua elezione avverrà nei prossimi mesi
sindaci-dei-comuni-del-sud-ovest-milanese
Nella foto, da sx, Graziano Musella sindaco di Assago; Stefano Ventura, sindaco di Corsico; Giuseppe Morandi, sindaco di Trezzano; Gianmarco Reina, sindaco di Cusago; Marco Pozza, sindaco di Cesano Boscone e Rino Pruiti sindaco di Buccinasco. Manca il sindaco di rozzano ma la sua elezione avverrà tra un paio di mesi

La lotta per occupare la poltrona di sindaco è sempre feroce. Scendono in campo tutti: professionisti, politici di lungo corso, imprenditori. Molti lo fanno per passione, altri per gratificazione personale, per prestigio all’interno della propria comunità. Non è comunque un impegno solo di rappresentanza. C’è anche un aspetto economico. Che in alcuni casi è rilevante, in altri un po’ meno. Ma quanto guadagna un sindaco?

Nessuna donna

Un dato generale: in Italia dall’inizio del 2025 sono in carica 7.902 sindaci, uno per ciascuno dei 7.902 Comuni del paese. L’età media è di 55 anni e per la maggior parte sono di sesso maschile. Il dato è più che confermato nei sette comuni del Sud ovest milanese in cui non c’è alcuna donna. L’elenco è presto fatto: ad Assago governa Graziano Musella, a Buccinasco Rino Pruiti, a Cesano Boscone Marco Pozza, a Corsico Stefano Ventura, a Cusago Gianmarco Reina, a Rozzano c’era Gianni Ferretti e dopo la sua improvviso scomparsa, ai nastri di partenza ci sono Leo Missi e Mattia Ferretti, figlio di Gianni. A Trezzano regna Giuseppe Morandi. Nessuna donna all’orizzonte.

Salario variabile

Il tema dell’articolo è la “vil pecunia”, non le questioni di genere. Quanto guadagna un sindaco? Con la legge di Bilancio 2022 gli stipendi sono stati aumentati con aumenti che sono entrati in pieno vigore a partire dal 2024. Si è deciso di incrementare gli stipendi perché erano ritenuti troppo bassi in rapporto alla mole di lavoro svolto e all’importanza dell’incarico. Attenzione, però: i salari variano secondo la grandezza del Comune.
Vediamo allora nel dettaglio quanto guadagna un sindaco nel 2025, con la tabella che riporta lo stipendio lordo del primo cittadino.
Comune                       Stipendio
Fino a 3.000 abitanti      2.208 euro
Da 3.001 a 5.000          3.036 euro
Da 5.001 a 10.000        4.002 euro
Da 10.001 a 30.000      4.140 euro
Da 30.001 a 50.000      4.830 euro
Da 50.001 a 100.000    6.210 euro
Da 100.mila a 250mila  6.210 euro

Ci sono poi capoluoghi di provincia fino a 100.000, lo stipendio è di 9.660 euro; capoluoghi di provincia oltre 100.000 si arriva a 11.040, nei  capoluoghi di regione a 11.040. I sindaci metropolitani hanno una busta paga di 13.800 euro.

Chi guadagna di più?

In sostanza, lo stipendio del sindaco di Assago, città con poco più di novemila abitanti, è di Graziano Musella è di 4mila euro lordi; quello di Buccinasco (26.912 abitanti), Rino Pruiti è di 4.140 euro come quello di Cesano Boscone (23.520) Marco Pozza e Trezzano, (21.679)Giuseppe Morandi. Va un po’ meglio al sindaco di Corsico, Stefano Ventura (Corsico 34.3289) che porta a casa 4.830 euro come il futuro primo cittadino di Rozzano (41.435 abitanti). Quello che guadagna meno, 3.036 euro è quello di Cusago (4.402 residenti), Gianmarco Reina.

Rimborsi spese e indennità di fine mandato

Attenzione, però, si tratta di stipendio base, anche se al lordo delle trattenute. Infatti, ogni sindaco riceve una busta paga che comprende uno stipendio fisso – che abbiamo già analizzato -, ma la cifra può variare non solo in base alla dimensione del comune ma anche ad altri fattori. Sono previsti anche dei rimborsi per le spese sostenute nello svolgimento del suo lavoro: viaggi, missioni ufficiali e altre necessità legate al suo ruolo.
C’è da considerare, inoltre, che per i sindaci sono previste riduzioni del 50% sullo stipendio qualora questo continui a svolgere il lavoro nel quale era impiegato prima di essere eletto, pratica particolarmente diffusa nei Comuni con pochi abitanti. Infine un sindaco riceve anche un’indennità di fine mandato, con la cifra che viene calcolata esclusivamente in base al compenso effettivamente ricevuto. E allora, ne vale la pena? Visto la corsa che si scatena, evidentemente sì.

Seguici sulla nostra pagina Facebook

 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version