
Una trasformazione profonda, concreta e condivisa: è questo l’obiettivo del “Progetto Rozzano – Eccellenza Lombarda”, al centro dell’incontro tenutosi oggi in comune tra il sottosegretario regionale allo Sport e Giovani Federica Picchi, il sindaco Mattia Ferretti, il prefetto di Milano Claudio Sgaraglia e il commissario straordinario del Governo Fabio Ciciliano. L’iniziativa, come noto, prevede investimenti complessivi per 27 milioni di euro, destinati a infrastrutture, impianti sportivi, progetti per i giovani, percorsi di formazione e potenziamento dei servizi sanitari territoriali.
Un piano condiviso tra Comune, Regione, Prefettura e Governo
Il piano nasce dalla collaborazione tra istituzioni, a partire dal Comune di Rozzano, Regione Lombardia, Prefettura di Milano e Governo centrale. I fondi si articolano in due blocchi principali: 22 milioni di euro per interventi su scuola, sport, sociale e formazione; 5 milioni stanziati dal bilancio regionale 2025, dedicati al potenziamento dei servizi sanitari locali come SERT, consultorio e neuropsichiatria infantile.
Picchi: “Rozzano sarà un modello per tutta la Lombardia”
“Il Progetto Rozzano rappresenta un passo concreto verso la rigenerazione di un territorio considerato fragile, ma ricco di potenziale – ha dichiarato il sottosegretario Federica Picchi –. Qui il numero di NEET, giovani che non studiano né lavorano, è doppio rispetto alla media lombarda. Vogliamo fare dello sport e della formazione strumenti di riscatto e inclusione”. Il progetto prevede la riqualificazione degli impianti sportivi esistenti, la creazione di nuovi spazi aggregativi e un piano educativo integrato con il coinvolgimento di scuole, associazioni e imprese. “Rozzano diventerà un modello di rinascita urbana e sociale dove lo sport sarà anche un presidio educativo e culturale”, ha sottolineato Picchi.
Il prefetto Sgaraglia: “Investimenti per migliorare sicurezza e vivibilità”
Il prefetto di Milano Claudio Sgaraglia ha ricordato che Rozzano è già oggetto di continui servizi di controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine. “Le risorse stanziate permetteranno una riqualificazione urbana concreta, capace di migliorare sicurezza e vivibilità per i cittadini”, ha detto. Durante la visita, il commissario straordinario Fabio Ciciliano ha incontrato alcune realtà simboliche della città, come l’oratorio Don Luigi e l’ex pugile Daniele Scardina, testimoni del legame tra sport, crescita e riscatto sociale. “Formazione, sport e sociale sono le chiavi del cambiamento. Questo non può essere il frutto di un’azione isolata, ma di una squadra coesa e determinata, dove istituzioni e territorio collaborano attivamente”, ha spiegato Ciciliano.
Il sindaco Ferretti: “Costruiamo una Rozzano moderna”
“Siamo davanti a un’opportunità unica – ha dichiarato il sindaco Mattia Ferretti –. Il nostro obiettivo è costruire una Rozzano più moderna, funzionale e attenta alla qualità della vita, in cui innovazione, partecipazione e coesione sociale siano i pilastri. Con il sostegno di Governo e Regione, possiamo dare forma a una visione concreta e duratura”.