Home News Assago Nuovo sciopero dei trasporti il 7 e 8 luglio: treni fermi per...

Nuovo sciopero dei trasporti il 7 e 8 luglio: treni fermi per 21 ore, disagi per pendolari e vacanzieri

Stop di Trenord e Trenitalia dalle 21 di lunedì 7 alle 18 di martedì 8 luglio. Fasce garantite ma rischio caos per chi lavora e chi parte per le ferie

0

trenord

Sarà un inizio di settimana difficile per pendolari, studenti e turisti in partenza: il settore ferroviario si prepara a uno sciopero nazionale di 21 ore che coinvolgerà il personale di Trenord, Trenitalia e altre aziende regionali. L’agitazione, proclamata dal sindacato CUB Trasporti, inizierà alle 21 di lunedì 7 luglio e terminerà alle 18 di martedì 8 luglio, coinvolgendo anche il comparto merci. La protesta arriva in un momento delicato: in molti stanno rientrando dalle ferie brevi di inizio estate, altri si stanno mettendo in viaggio per le vacanze. Le ripercussioni saranno pesanti soprattutto per i treni regionali e a lunga percorrenza, con la concreta possibilità di cancellazioni, ritardi e corse limitate.

Pendolari in trappola e vacanze a rischio

Lo sciopero colpirà in pieno una giornata lavorativa feriale, con conseguenze inevitabili per migliaia di pendolari che ogni giorno raggiungono Milano e le altre città lombarde dai centri dell’hinterland o da altre province. Nonostante siano previste fasce orarie di garanzia, molti viaggiatori rischiano di non trovare treni disponibili nei momenti cruciali per andare o tornare dal lavoro. Sotto pressione anche chi ha prenotato vacanze con partenza in treno proprio nei due giorni interessati dallo sciopero. Molti treni a lunga percorrenza potrebbero essere soppressi o subire modifiche, lasciando famiglie e turisti a fare i conti con coincidenze saltate, prenotazioni da riprogrammare e bagagli in stazione.

Milano: mezzi ATM regolari, ma resta il rischio sovraffollamento

A Milano, buona notizia per chi si muove in città: metropolitane, bus e tram ATM circoleranno regolarmente. Tuttavia, con lo stop ai treni, ci si aspetta un aumento significativo dell’afflusso sulle linee urbane e suburbane, soprattutto nelle ore di punta. In contemporanea allo sciopero nazionale indetto da CUB, anche altri sindacati – come SGB – hanno proclamato proteste a livello locale, aumentando l’incertezza e i disagi in alcune aree del Paese.

Cosa sapere e come informarsi

Sebbene le pagine ufficiali di Trenord e Trenitalia non abbiano ancora pubblicato gli elenchi completi dei treni garantiti, è consigliabile verificare in tempo reale la situazione sul sito o tramite app, soprattutto nella giornata di lunedì 7 luglio. In generale, durante gli scioperi ferroviari, le fasce garantite vanno solitamente:

  • dalle 6 alle 9

  • dalle 18 alle 21

Ma l’effettiva disponibilità delle corse dipenderà dalle adesioni allo sciopero.

In sintesi

  • 📅 Quando: dalle ore 21 di lunedì 7 luglio alle ore 18 di martedì 8

  • 🚆 Chi coinvolge: Trenord, Trenitalia, treni regionali e a lunga percorrenza

  • Cosa aspettarsi: cancellazioni, ritardi, disagi per pendolari e viaggiatori

  • 🛑 ATM a Milano: servizio regolare

  • 🔎 Info utili: consultare le app Trenord/Trenitalia o i canali ufficiali prima di mettersi in viaggio

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version