Il secondo fine settimana di ottobre si tinge dei colori e dei profumi della terra: l’11 e il 12 ottobre torna la Festa dell’Agricoltura, appuntamento imperdibile per chi ama i prodotti genuini, la tradizione contadina e il fascino del Castello Visconteo, che farà da scenografia alla due giorni. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Cusago, è ormai una consuetudine attesa dai residenti del Sud Ovest milanese e non solo, che quest’anno sarà estesa su due giornate. La festa è una celebrazione del lavoro agricolo, con un focus sull’agricoltura biologica e tradizionale, e sull’importanza della filiera corta e del consumo consapevole.
Prodotti del territorio e non solo
Nel cuore del borgo, accanto al Castello Visconteo, sarà allestito un ricco mercatino di prodotti agricoli, dove coltivatori e produttori locali presenteranno le loro eccellenze: miele, vino, formaggi, frutta, riso e salumi saranno protagonisti assoluti, con degustazioni e possibilità di acquisto diretto. Non mancheranno anche le esposizioni di mezzi agricoli storici e moderni, che offriranno uno spaccato dell’evoluzione del lavoro nei campi. Uno spazio sarà inoltre dedicato a progetti culturali e ambientali, con eventi collaterali di grande interesse.
Programma culturale
-
Venerdì 11 ottobre, ore 10.00: Inaugurazione della Biblioteca dei Semi, un’iniziativa che punta alla salvaguardia della biodiversità agricola, alla memoria rurale e alla promozione di pratiche sostenibili.
-
Sabato 12 ottobre, ore 14.00: Apertura della mostra fotografica a cura di Riccardo Trevisan, che attraverso immagini evocative racconterà storie di campagna, lavoro e stagioni.
La Festa dell’Agricoltura non è solo una fiera gastronomica, ma una vera esperienza di comunità, tra sapori, racconti e memoria del territorio. Un’occasione per trascorrere qualche ora all’aria aperta, scoprire prodotti di qualità e riscoprire il valore della terra. L’ingresso è libero.